FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] letteraria ma in una realtà vissuta, per la quale la guerra era parte dell'esperienza quotidiana (a questo proposito è irrilevante se seppe unire il forte del Ribera, col dolce e nobile stile di Guido" (ibid., p. 78).
È dibattuto il peso che il F. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] fra una donna d’Oltretorrente e l’anarco-socialista Guido Picelli, eroe della resistenza contro Italo Balbo, respinto nel verità non poteva nemmeno modificare la percezione che la guerra civile 1943-45 avesse lasciato dietro di sé rovine ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di architettura del Politecnico di Milano. Durante la guerra fu assegnato, come ufficiale di artiglieria, inizialmente Il favoloso studio di Achille (e Pier Giacomo) Castiglioni fotografato da GuidoGuidi, in Casabella, LXVII (2003), 716, pp. 24-31. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] Cairoli, Enrico e Giovanni.
Allo scoppio della prima guerra d'indipendenza abbandonò gli studi per arruolarsi nel battaglione un disegno di legge sul medesimo argomento elaborato da Guido Baccelli, ministro dell'Istruzione Pubblica fino al marzo 1884 ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] Istituto di Heinrich Finkelstein. Durante la Grande Guerra aveva prestato servizio nel 13° reggimento fanteria amici della musica – sodalizio fondato nel 1914 dallo zio, Guido Michelli –, sia la sede cittadina dell’ADEI (Associazione donne ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] G. Tesio, «I Promessi Sposi» tra parodia e rimaneggiamento. I casi di Guido da Verona e di P. C., in L’antimanzonismo, a cura di G 245-261; L. Spalanca, Niente di nuovo sul glauco Verbano. La guerra inutile di P. C., in Id., Il martire e il disertore, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] cugino Enrico Castelnuovo, dall’intelligenza poliedrica. I loro figli, Guido e Bice, alla morte prematura della madre fuono affidati alla e nascondiglio.
La geometria intuitiva
Finita la guerra, insieme ai suoi amici matematici Tullio Viola e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] molto tempo, l'occhio fisso probabilmente alle opere dello zio Guido, ed era andato raccogliendo ogni sorta di notizie e documenti della costituzione Unigenitus, che avrebbe sollevato "una guerra universal de religion por todo el mundo christiano, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] ufficiale, consentiva a Cangrande di porre termine con tutti i vantaggi alla guerra con Padova; non fu un caso, allora, che essa si realizzò al fianco di Alberto Della Scala che nel 1351 guidava un esercito nel Trentino. Il 1 marzo 1352 testava ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] pp. 80-83) e a mio avviso soprattutto di Guido Reni. Dall’iscrizione vergata sul dipinto apprendiamo che il Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, distrutta alla fine della seconda guerra mondiale e oggi nota tramite una fotografia (Pulini, 1996). ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...