CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] intercorrenti tra il responsabile della sezione impianti idraulici dell'Ilva, ing. Guido Fano, e il C. favorirono l'accordo tra Ilva e S in disparte; ma già alla fine della seconda guerra mondiale egli era ritornato nella pienezza dei suoi poteri ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] A., da Beneduce per l'IRI e da Guido Jung quale ministro delle Finanze. Nelle convenzioni le Nuovi studi sulla moneta, Milano 1973, pp. 126-137; Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981, pp. 221, 400, 436; G. De Angelis, La politica ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] estero per sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e per sostenere l’applicazione delle . Il fondo comprende le carte dell’ex ministro delle Finanze Guido Jung, trasmesse al ministro Pesenti per ragioni di competenza; R ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] economiche, 1977, n. 5-6, pp. 82, 84s; P. Bini, Il dibattito attraverso le riviste, in Banca e industria tra le due guerre, Bologna 1981, I, p. 751; O. Mancini - F. D. Perillo - E. Zagari, Teoria economica e pensiero corporativo, I-II, Napoli 1982 ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] amministrativa e scientifica. I sei anni trascorsi alla guida dell'Istituto, fino alle dimissioni rassegnate nel 1932 dai numerosi incarichi pubblici ricevuti dal G. dopo la prima guerra mondiale. Fu consulente del governo ed esperto della Lega delle ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] quella di Genova dopo.
Pur essendo contrario all’entrata in guerra dell’Italia e pensando che il Paese non avesse alcuna il quale gli Alleati riconobbero al CLNAI il ruolo di guida del movimento partigiano nell’Italia occupata. L’accordo, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] una volta il suo antagonista, ma questa volta le sorti della guerra non gli furono propizie. Riuscì a sottrarsi alla cattura a era riuscito a staccare Parma dalla coalizione sveva, e guidò anche la resistenza della città assediata che Federico II ...
Leggi Tutto
Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] brigadiere generale durante la guerra di Corea, fu nominato generale nel 1961. Nello stesso anno guidò un colpo di Stato e instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] nel 1984, e il suo mandato è andato di fatto oltre la scadenza del 1991. D'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, la funzione di ''gendarme'' assolta in Africa durante il confronto Est-Ovest, con riguardo anzitutto alla ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sviluppo industriale in quel campo e raggiungere il livello del paese guida, al Nord restava da colmare il 99,17% del . I due terzi di esso erano dovuti alle spese per le guerre del Risorgimento, ma è stato calcolato che anche al netto di queste ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...