PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] e il ritorno dei guelfi in Firenze, Pazzi partecipò alle guerre del Valdarno, ma fu vittima della reazione guelfa: nel corso il permesso pontificio. Inoltre, il 27 gennaio del 1281 i conti Guidi, i conti di Mangone gli Ubaldini della Pila e i Pazzi ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] Nel novembre del '20 fondò il Fascio di Cerignola e guidò le squadre d'azione contro gli organismi proletari, ingaggiando scontri di bonifica in provincia di Cosenza.
Nella seconda guerra mondiale, con l'approfondirsi della crisi del regime ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] suo compagno d'armi, del suo miglior cavallo da guerra e di tutte le sue armi e anche la concessione , Firenze 1992, pp. 21 s., 30-32; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi, cit., pp. 26 s., 30-33, 36 s., 39, 41, 66, 68, 72-75, 79 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] papali e quella pubblica. Nel corso della cosiddetta guerra di Paliano, che Paolo III intraprese contro Ascanio Colonna tardi, ritornando sull'argomento, manifestava al cardinale camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora la speranza che il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] commissione di governo, insieme con G. Mischi e F. Gavardi, che guidò la città fino all'arrivo del commissario del Regno di Sardegna, il classi popolari, o durante alcune fasi drammatiche della prima guerra mondiale: il 25 ottobre e il 14 nov. 1917 ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] un gran numero, di fanti con i quali entrarono nel territorio parmense.
Un mese più tardi iniziava la guerra: i Parmensi erano guidati da Spinetta Malaspina ed assalirono i castelli di Enzola e Povilio, ma, secondo il racconto del Chronicon Parmense ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] maresciallo de Tennes, cui erano affidate le forze francesi nella guerra di Siena, lo nominò luogotenente generale per la Maremma: cui era a capo di una delle fazioni, l'altra essendo guidata dallo stesso duca; e nello stesso anno era, con Alfcnso e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] .
Apertosi l'anno successivo un nuovo fronte di guerra per Firenze in Lunigiana contro le incursioni genovesi verso guidava stabilmente una compagnia di armati per lo più montefeltreschi - fu nuovamente assoldato dai Fiorentini come capitano di Guerra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] palazzo e quindi ad abbandonare la città. Agli inizi della guerra che seguì questa azione, le truppe del C. compirono la stretta militare sulla città si rinserrò, e il C. guidò la resistenza romana. Successivamente, il 4 novembre, egli, che il ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] Michiel, Adelasa. Dal matrimonio nacquero due figli, Guido e Naimerio. Ad accrescerne il prestigio personale per motivi di confini e di governo delle acque fluviali. La guerra scoppiò nel 1142 a causa dei lavori intrapresi dai padovani per deviare ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...