GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] "corpuscoli di Golgi-Mazzoni" (così chiamati dopo ulteriori approfondimenti di V. Mazzoni nel 1891), simili . Solo lo sforzo di rintracciare le assunzioni di fondo che condizionano e guidano il suo lavoro e di mostrare come "dietro" e "sotto" la ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] anni, nella quiete del feudo e sotto la guida di un prete, cappellano e precettore di casa Boiardo , pp. 261-307; C. Antolini, M. M.B. storico, pp. 309-320; G. Mazzoni, Le egloghe volgari e il Timone di M. M. B., pp. 323-355; Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] il lamento della sua decadenza, a rincalzo della geremiade romagnola di Guido del Duca, evoca uno sfondo regionale etico-politico, che s da una più ristretta area veneto-ravennate, si ravvisa (F. Mazzoni) al v. 96 nel termine scola (Tratto m'avea nel ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] fatto forse non privo di risonanze fu l'invio a Guido Novello da Polenta, che si trovava a B. in da Imola e i suoi rapporti con altri commenti, in Problemi II 435-470; F. Mazzoni, I. della Lana e la crisi nella interpretazione della D.C., in D. e ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] al viaggio di D., il quale assistito dalla Grazia e dalle guide che gli sono state inviate, perverrà là dove a U. .
Bibl. - Per le questioni poste da questo canto si veda anzitutto F. Mazzoni, in D.A., La D.C. - Inferno, con i commenti di T ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] in N. Machiavelli, Tutte le opere storiche e letterarie, a cura di G. Mazzoni, M. Casella, 1929, pp. 841-53), che si fonda su B (correggendone (si tenga presente che il copista di CM è Guido Machiavelli, terzogenito di Niccolò, e che in questo ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] della elezione di Arrigo VII ". Ovviamente per il Mazzoni la Monarchia è scritta all'atto della discesa di ' (e non ‛ DVX ') ricorderebbe il motto impresso dal sigillo di Guido di Spoleto, in un diploma dell'892, e starebbe per " Dominus Xristianorum ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] l'intera terza cantica in via di elaborazione (ipotesi di F. Mazzoni), nell'attesa di farlo protagonista, un due anni dopo, di tipo di quella fornita mentre era ospite a Poppi del conte Guido di Simone di Battifolle e forse anche quando si trovava ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] Lecce 1966; A. Scarpellini, Dalla ‛ Difesa della Commedia ' di I. Mazzoni all' ‛ Apologia di D. ' di G. Perticari, in " Studi s davanti a i (scì, scicomo sono già in Guido Fava; basti il rimando a Monaci, Crestomazia, Prospetto grammaticale ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] 189) esemplato dal lucchese Bartolomeo di Andrea Mazzoni (" Scriptum per me, Bartolomeum filium Andree Maççonis fondata in zona extraurbana da Buscheto nel 1063, al tempo del vescovo Guido da Pavia. Vi sarà sepolto Enrico VII di Lussemburgo; la tomba ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...