• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

MAFFEI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Andrea Guido Mazzoni Scrittore, nato a Molina in Val di Ledro (Trentino) il 19 aprile 1798, morto il 27 novembre 1885 a Milano. Suscitò molte antipatie, soprattutto per la separazione legale, [...] cui dové giungere per discordia di sentimenti politici, dalla moglie Clara (v.), fervida patriota. Il M. si vantava discepolo del Monti, che l'ebbe caro e l'avviò a poetare e a tradurre. Dagli Idillii ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ARNABOLDI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Milano il 19 dicembre 1827, vi morì il 18 settembre 1896. Laureato in legge a Pavia, si occupò in uffizî amministrativi; ma presto fu tratto a poetare, e i primi felici successi lo incoraggiarono anche più. Un volume di Versi (Milano 1872) lo fece acclamato, in Italia e anche in Germania e in Inghilterra, troppo più che oggi non si stimerebbe; per quanto la dignità di quell'arte sia indiscutibile. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA – ANARCHIA – ITALIA – GOETHE

CACCIANIGA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Treviso il 30 giugno 1823, morto il 22 aprile 1909. Per le sue benemerenze civili e patriottiche, che lo avevan fatto esulare in Piemonte e a Parigi, ebbe a più riprese importanti cariche amministrative e politiche, fino ad essere eletto sindaco della sua città, prefetto della provincia di Udine, deputato al Parlamento. Giornalista facile e vivace per alcun tempo in Milano, fu scrittore ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PROVINCIA DI UDINE – PIEMONTE – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIANIGA, Antonio (2)
Mostra Tutti

BENZONE, Vittore

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia l'11 dicembre 1779, morto il 3 giugno 1822, fu figlio della Marina Querini, la nobile veneziana notissima per la canzonetta La biondina in gondoleta di Antonio Lamberti, ed ebbe un'elegante [...] , Ascoli Piceno 1893, che rimanda agli scritti precedenti; appendice dello stesso Crovato in un opuscolo senza titolo, per le nozze d'argento dei suoi genitori, Sulmona 1894; cfr. anche G. Mazzoni, in Nuova Antologia, Roma XLV (1893), p. 347 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA QUERINI – ASCOLI PICENO – ROMANTICISMO – PETRARCA – SULMONA

RAGUSA MOLETI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA MOLETI, Gerolamo Guido MAZZONI Letterato, nato il 14 gennaio 1851 a Palermo, dove morì il 18 luglio 1917. Fu uomo d'ingegno vivo, artista duttile, che cercò di volta in volta di servirsi della [...] copiosa vena lirica seguendo i mutevoli gusti: ora come seguace delle maniere carducciane, ora attenendosi all'impulso del Verga in prose "naturalistiche", ora tentando la prosa ritmica su alcuni esempî ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PITRÈ – PALERMO – SICILIA – BOLOGNA – CAPRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA MOLETI, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

BLANC, Ludwig Gottfried

Enciclopedia Italiana (1930)

Dantista, nato a Berlino il 19 settembre 1781, morto a Halle il 18 aprile 1866. Il suo utilissimo Vocabolario Dantesco o Dizionario critico e ragionato della Divina Commedia di Dante Alighieri, che fu nel 1859 tradotto in italiano, nacque da un bisogno da lui sentito durante i numerosi anni del suo insegnamento dantesco nell'università di Halle. Tutta la vita, si può dire, spese negli studî su Dante, ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI – LINGUA ITALIANA – BERLINO – BOLOGNA

BISCIONI, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Firenze il 14 agosto 1674, si erudì presto nel latino, nel greco, sotto la guida di A. M. Salvini, e nell'ebraico; fu eletto curato della Basilica laurenziana a venticinque anni. Benefico sacerdote, [...] continuò nondimeno a coltivare gli studì, sì che nel 1708 il Capitolo dei canonici lo volle bibliotecario di quell'illustre raccolta di manoscritti; ne divenne poi bibliotecario perpetuo, e non tralasciò ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – DECAMERON – TIPALDO – FIRENZE – VENEZIA

FEDERICI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Garessio (Cuneo) nel 1749 morì a Padova nel 1802. Si chiamò veramente Giovan Battista Viassolo. Fu uno dei più facili improvvisatori di produzioni teatrali (oltre settanta) e uno dei più applauditi drammaturghi. Certo aveva sensibilissimo il fiuto teatrale, e però offriva di volta in volta al pubblico italiano quanto dalla Germania e dalla Francia apparisse di nuovo, rimaneggiandolo senza vera ... Leggi Tutto
TAGS: GARESSIO – GERMANIA – TIPALDO – FIRENZE – IFFLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Camillo (1)
Mostra Tutti

CANTONI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere, nato a Pomponesco (Mantova) il 16 novembre 1841, morto l'11 aprile 1904. Visse appartato e perciò non fu molto conosciuto, ma fu caro ad alcuni spiriti capaci di sentire e gustare la maniera sua di osservatore e raccontatore umorista: fra costoro, Luigi Pirandello, che in qualche modo lo ebbe precursore, se non maestro. Alcune pagine degli scritti del C. commuovono per la verità intensa ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PIRANDELLO – NUOVA ANTOLOGIA – POMPONESCO – TRIESTE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Alberto (2)
Mostra Tutti

DE BOSIS, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, nato in Ancona il 3 gennaio 1863, morto presso quella città il 28 agosto 1924. Studiò al Collegio Campana di Osimo e si laureò in legge a Roma, dove poi abitò sempre. Oltre che letterato, fu amministratore e industriale. Dal 1895 al 1907 diede fuori i dodici bellissimi volumi d'una rivista, Il Convito, che animata dalle idee estetiche rappresentate dal D'Annunzio, amico intimo del De Bosis, ... Leggi Tutto
TAGS: PROMETEO – ANCONA – ITALIA – OSIMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali