• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

VASSALLO, Luigi Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1937)

VASSALLO, Luigi Arnaldo Guido Mazzoni Giornalista e disegnatore, noto con lo pseudonimo Gandolin. Nacque il 30 ottobre 1852 a Genova, dove morì il 10 agosto 1906. Si avviò e addestrò nel giornalismo [...] militante, sotto Anton Giulio Barrili, nel genovese Caffaro; si fece buon nome di scrittore e disegnatore briosamente originale, nel romano Capitan Fracassa, sotto Giuseppe Turco; poi nel Don Chisciotte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLO, Luigi Arnaldo (1)
Mostra Tutti

TIGRI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRI, Giuseppe Guido MAZZONI Letterato e raccoglitore di canti popolari, nato a Pistoia il 22 dicembre 1806, morto il 9 marzo 1882. Sacerdote, insegnò nelle scuole medie governative e fu per qualche [...] contro al fiorentino. Illustrò Pistoia con zelo in una guida e in varie monografie storiche, e può dirsi che G. T., in Miscellanea lucchese di studi storici e letterari (in onore di S. Bongi), Lucca 1930; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2a ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto

TRIBOLATI, Felice

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOLATI, Felice Guido Mazzoni Letterato, nato a Pontedera l'11 settembre 1834, morto a Pisa il 17 aprile 1898. Avvocato, ma sempre datosi alla letteratura, e finito bibliotecario a Pisa: e però, se [...] non proprio uno di loro, addetto alla carducciana brigata degli Amici Pedanti, sebbene fin da giovane professasse quell'ammirazione per la Francia che ad essi allora dispiaceva come antinazionale. La frequentazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – AMICI PEDANTI – PONTEDERA – BOCCACCIO – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBOLATI, Felice (1)
Mostra Tutti

RENIER-MICHIEL, Giustina

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER-MICHIEL, Giustina Guido Mazzoni Giustina R., maritata ventenne a Marco Antonio Michiel, nacque a Venezia, di nobile famiglia, il 15 ottobre 1755; morì quivi il 7 aprile 1832. Coltivò precocemente, [...] oltre la letteratura, il disegno e la musica; e seppe fin da giovane signora tenere una delle migliori conversazioni dell'elegante Venezia. Per qualche tempo dimorò, con vantaggio della sua mente, in Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER-MICHIEL, Giustina (1)
Mostra Tutti

SCARTAZZINI, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARTAZZINI, Giovanni Andrea Guido Mazzoni Dantologo, nato il 30 dicembre 1837 a Bondo (Grigioni), ivi morto il 10 febbraio 1901. Visse a lungo, come pastore protestante, a Fahrwangen nell'Argovia. Ideò [...] e compié opere di lunga lena in vantaggio degli studî danteschi: Dante in Germania, storia letteraria e bibliografica dantesca alemanna (voll. 2, Milano 1881-83); Dantologia: Vita e opere di Dante (1ª ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARTAZZINI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

MURTOLA, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1934)

MURTOLA, Gaspare Guido Mazzoni Verseggiatore genovese, morto in Roma nel 1624. Segretario di Carlo Emanuele in Torino, scrisse molto; ma il suo merito è scarso, tanto in un poema Della Creazione del [...] Mondo, quanto nella lunghissima serie di sonetti "pescatorî" che raccontano, abusando del concettare secentistico, l'amore del poeta per un'Elpinia, e nell'altra serie "all'antica" delle Provenzali, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURTOLA, Gaspare (2)
Mostra Tutti

TORELLI-VIOLLIER, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI-VIOLLIER, Eugenio Guido Mazzoni Giornalista e letterato, nato a Napoli il 26 marzo 1842, morto a Milano il 26 aprile 1900: il cognome Viollier è quello della madre. Suo padre, avvocato, discepolo [...] di B. Puoti, fu nel 1848 impiegato nel Ministero napoletano dell'interno; l'anno dopo fu destituito dalla reazione: Eugenio, nel breve neoliberalismo borbonico del 1860 fu, a sua insaputa, nominato impiegato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EMILIO TREVES – LOMBARDIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI-VIOLLIER, Eugenio (2)
Mostra Tutti

RABIZZANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIZZANI, Giovanni Guido Mazzoni Letterato, nato a Mondolfo (Pesaro) nel 1887, morto a Perugia il 13 ottobre 1918. Laureatosi in lettere nel R. Istituto di studî superiori in Firenze, le sue rare facoltà [...] critiche gli furono acuite da un tirocinio artistico del quale si ebbe un buon frutto nelle Odi (Prato 1907); e anche dal desiderio incessante di approfondire lo studio delle letterature straniere accanto ... Leggi Tutto

PARENTI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENTI, Marcantonio Guido Mazzoni Letterato, nato a Montecuccolo (Modena) il 30 gennaio 1788, morto a Modena il 23 giugno 1862. Ebbe gran parte nell'affermarsi del purismo e del classicismo, cu; si [...] notevoli alcune come documenti cronistorici. Bibl.: B. Veratti, Della vita e degli studi di M. A. P., in Opuscoli religiosi, letterari e morali, Modena 1864, s. 2ª, IV; Onoranze a M. A. P., Bologna 1903; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto

MEHUS, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEHUS, Lorenzo Guido Mazzoni Bibliografo e letterato, nato a Firenze, ignorasi in quale anno, dalla famiglia di Livio Mehus, pittore nato nel 1630 a Oudenaarde (nelle Fiandre) e morto nel 1691 a Firenze, [...] dove si era trasferito e dove aveva goduto la protezione dei granduchi; Lorenzo vi morì assai vecchio, secondo alcuni nel 1791, secondo altri, meglio, nel 1802. Non se ne rintracciano cenni biografici, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali