Cavalcanti, Cavalcante de'
Mario Sansone
Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta [...] via si tennero i maggiori interpreti che seguirono, dal Parodi al Rossi, al Barbi, e poi, via via, il Romani, Scaligera 1307 ss).
Per la vexata quaestio del disdegno di Guido: I. Del Lungo, Il disdegno di Guido, in " Nuova Antol. " 10 nov. 1889, 37 ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] della cattedrale pisana, iniziati nel 1063 al tempo del vescovo Guido da Pavia, proseguirono, sostenuti da donazioni, tra cui quelle au Moyen Age, Paris 1866, pp. 48 ss.; G. B. De Rossi, Inscriptiones christianae Urbis Romae, I, Romae 1880, p. 330; G. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] più tardi li incontriamo, infatti, coi loro uomini e quelli del legato nel castello correggesco di Castelnuovo per guidare la guerra contro Marsilio Rossi; il quale, in assenza del fratello, aveva assunto il comando dei Parmigiani e si era alleato a ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] a Roma per seguire le lezioni di Antonio Maria De Rossi, e iniziò a esercitare come medico condotto nel territorio viterbese 2, pp. 99-110; Id., B. R. (1633-1714), in Guido Baccelli, Gaetano Piraccini, Paolo Zacchia…, Roma 1967, pp. 65-79; A. ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] quest’epoca già dipingeva secondo un veloce bozzettismo impressionista e Guido Carocci (In Toscana…, 1999, p. 162) lo scenario naturale di una Maremma incontaminata. Acquistato da Ernesto Rossi ed esposto nella sua villa di Montughi, a Firenze ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] - tra i quali Renato Giordano, Vittorio De Caprariis, Guido Macera, con i quali il C. avrebbe condiviso le pp. 3-35 (articoli di G. Arnaldi, S. Fenoaltea, R. Romeo, M. Rossi Doria, P. Saraceno, G. Spadolini, L. Valiani); C. Muscarà, F. C. ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] ipsius marchionis"; nel giugno 936, infine, comperò da Guido, chierico della Chiesa milanese e figlio dell'Oberto in Bullett. dell'Ist. stor. ital., XXXIV(1914), pp. 200 s.; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, I(fino al 1280), Torino 1914, pp. 61 ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] egli diresse fino al 1958, avvalendosi della collaborazione di Guido Pannain, Anna Mondolfi e Renato Parodi.
Fin dai primi amico, Roma 2017, pp. 4-12 e passim; T. Rossi, Giuseppe Cenzato, presidente dell’Associazione Alessandro Scarlatti (1936-1969), ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] seguirono alcune recensioni riguardanti opere di F. Colagrosso, E. Rossi, G. Natali, mentre grande riconoscimento già aveva ottenuto la - VII [1906]) e L'epistolario manoscritto del padre Guido Grandi (VI[1906]).
Accanto a questo lavoro erudito di ...
Leggi Tutto
Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] Questo uso di voi si affaccia già nel Duecento: Guido Faba, tentando di codificare gli usi reverenziali allocutivi, specifica quanto con l’inglese (in cui si ha il solo you; cenni in Rossi 2006: 308-309; ➔ doppiaggio e lingua).
Mentre il noi come ➔ ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...