Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] ) 291-295 (rist. in Varianti e altra linguistica, Torino 1970, 161-168); M. Rossi, La V.N. come preludio del poema, in " Civiltà Moderna " XV (1943) italiana [1965] e Le rime di D. [1966]); U. Cosmo, Guida a D., nuova ediz. a c. di B. Maier, Firenze ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] cremonese e la Grande Guerra in La figura e l’opera di Guido Miglioli (1879-1979), a cura di F. Leonori, Firenze 1982, e altri scritti del primo dopoguerra (1919-1926), a cura di M.G. Rossi, Roma 1983, pp. 13-16.
87 Cfr. R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] di Crispi e la Permanente, un raggruppamento di parlamentari piemontesi guidato da Gustavo Ponza di San Martino. Se nei cinque anni (tra i finanziatori vi era l’industriale Alessandro Rossi, mentre tra i collaboratori stabili figurava il celebre ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] . Tacchi-Venturi, Storia, I, p. 139, Cf. Aldo Stella, Guido da Fano eretico del secolo XVI al servizio dei re d'Inghilterra, " Meersseman, Padova 1970, pp. 817-827.
69. Valerio Rossato, Religione e moralità in un merciaio veneziano del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] ricondursi al fervido soggiorno veneziano, durante il quale strinse amicizia con Guido Casoni che, secondo quanto riferisce G.F. Loredan (pp. 9 Sarrocchi con la quale, a dire di Giovan Vittorio Rossi (Eritreo), ebbe una relazione e poi un dissidio ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ne manca uno – o quelli immaginati dalla raffinata penna di Guido Morselli23; dei suoi preti e dei suoi laici, uomini e dalle generazioni di ‘grandi attori’ e ‘mattatori’ (Ristori, Rossi e Salvini prima, Zacconi e Duse poi), che lo interpretano e ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] grande e sei notai che in seguito avrebbero tutti, tranne uno, ricoperto quella carica: Giovanni Guido, Desiderato Lucio, Pietro Rossi, Nicolò de Gerardo, Guglielmo de Vincenzi e Giovanni Plumacio (68). Fu questo probabilmente il provvedimento ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] «la mia vestura sguarda [vermiglia] e la corona di coralli rossi co’ suoi perosini [orecchini] d’oro» da sfoggiare la successivo il quadro d’insieme delineato per il Cinquecento da Guido Ruggiero, Binding Passions. Tales of Magic, Marriage, and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’esperienza dei nostri poveri cinque sensi fatti per guidarci entro gli orizzonti terrestri (pp. 788-89). G. Baldassarri, S. Contarini, F. Fedi, Padova 2009.
L’Ottocento:
P. Rossi, Immagini della scienza, Roma 1977, in partic. pp. 65-112.
N. Valerio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] è il 1991. Per la prima volta dal 1975 il bilancio passò in rosso. Il personale, che dai 48.000 del 1985 era risalito a 56.000 che nel 2005 riprese il marchio Olivetti e, sotto la guida di Patrizia Grieco, produsse fax e stampanti. Nella seconda ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...