• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [37]
Storia [20]
Fisica [11]
Arti visive [11]
Matematica [11]
Religioni [7]
Storia della matematica [8]
Astronomia [4]
Letteratura [5]
Temi generali [5]

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] .: D. Tesoroni, Il Palazzo di Firenze e l'eredità di Balduine del Monte, fratello di Papa Giulio III, Roma 1889; R. Erculei, La Vigna di Federico da Montefeltro. Cesare Borgia dona a Guidobaldo il Cupido dormiente di Michelangelo, che sarà spedito ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] all'astronomia. I Perspectivae libri sex di Guidobaldo Dal Monte pubblicati nel 1600, che contengono un'analisi l'opera della Creazione. Dal numero al suono La crisi di fondamento del numero sonoro non ha termine con Descartes e Kepler. Se le figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] . Champion, 2000-2001, 3 v. Dal Monte: Dal Monte, Guidobaldo, Mechanicorum liber, Pesaro, Geronimo Concordia, 1577 (trad. it.: Le mechaniche dell'illustrissimo sig. Guido Ubaldo de' marchesi Del Monte, tradotte in volgare dal signor Filippo Pigafetta ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] evidenza il carattere puramente scientifico del proprio lavoro, per distinguerlo dalle umili occupazioni di artisti e artigiani, le loro ricerche mantenevano in effetti uno stretto rapporto con i problemi pratici. Guidobaldo Dal Monte, pur senza mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e accettabile come «sapere naturale». L’edizione in venti libri del 1589 accrescerà la sua già ampia fama. 1564 • Nasce a Pisa Galileo Galilei. 1577 • Guidobaldo Dal Monte (1545-1607), maestro di Galileo Galilei, pubblica il Mechanicorum liber ... Leggi Tutto

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] a giustificarne il valore e l’affidabilità epistemica. Così, il marchese Guidobaldo Dal Monte (1545-1607), uno dei protagonisti del dibattito scientifico della seconda metà del 16° sec., poteva aprire il suo Mechanicorum liber (1577) esaltando nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] era più redditizia di quella di Pisa e Galilei poté ottenerla nel 1592, sempre grazie all'interessamento del marchese Guidobaldo Dal Monte. Nella città veneta Galilei iniziò presto a frequentare Giovanni Vincenzio Pinelli, che gli mise a disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Francesco Dante Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466). I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 18 aprile dell'anno successivo prestò 111.173 ducati a Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino. In pegno ricevette 547. di Castro, figlio del giureconsulto Paolo, nel 1460-61. Erano localizzate sul fianco meridionale del monte detto delle Grazie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – FRANCESCO DELLA ROVERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Agostino (1)
Mostra Tutti

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] contro Aristotele nel suo De motu antiquiora (scritto nel 1590 ma rimasto inedito)? Quello del suo amico e mentore Guidobaldo Dal Monte, sostenitore del purismo archimedeo in meccanica e in geometria e al tempo stesso architetto e ingegnere militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] in rapporto sia al gusto dell’epoca sia alle diverse richieste del mercato. Nel corso dei secoli, gli orologi solari e notturni da scienziati come Federico Commandino (1509-1575) e Guidobaldo Dal Monte (1545-1607), da architetti come Muzio Oddi (1569 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
concórso²
concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali