Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Yeats, autore di Deirdre (1907). Sempre in area francofona, ben più netta è la posizione di rottura di GuillaumeApollinaire che nel 1903 scrive Le mammelle di Tiresia (opera poi rappresentata nel 1917).
In una Vienna dominata dall’empiriocriticismo ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , che, esposti al Salon des Indépendants 0913), attirarono l'attenzione di Picasso: fu quest'ultimo a presentare il D., nel 1911 a GuillaumeApollinaire, definendolo come "le peintre des gares" (cfr. A. Savinio, Lui e l'altro, Roma 1944, n. 1 ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] lo spazio e gli oggetti nelle loro molteplici sfaccettature secondo una simultaneità di visioni e prospettive. Scrive GuillaumeApollinaire in quello che è considerato uno dei manifesti del movimento: «Il cubismo si differenzia dalle tecniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] a New York (Pâques à New-York, 1912), considerato “l’incunabolo della poesia moderna”, anticipa la rivoluzione di GuillaumeApollinaire, che, nel 1913, dà alle stampe Alcools. In questa raccolta convivono testi di matrice postsimbolista e poesie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] Révolution Surréaliste”) i tre giovani poeti Breton, Philippe Soupault ed Éluard, affascinati dall’esprit nouveau di GuillaumeApollinaire, avviano il loro dialogo con alcune delle più significative esperienze d’avanguardia dell’epoca a partire dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] Breton: nel primo Manifeste du Surréalisme (Primo manifesto del Surrealismo, 1924) si richiama alla memoria cara di GuillaumeApollinaire per poi affermare l’idea di surrealismo come “automatismo psichico puro col quale ci si propone di esprimere ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] furto sensazionale
Il 15 agosto 1911 a Parigi viene rubata la Gioconda. I primi sospetti ricadono sul poeta francese GuillaumeApollinaire, che è arrestato e condotto in prigione; in seguito anche il pittore Pablo Picasso è interrogato in merito, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] ad Alessandria; nel 1912 pubblicano Gottfried Benn (Morgue), Vladimir Majakovskij, Antonio Machado (Campos de Castilla), nel 1913 GuillaumeApollinaire (Alcools) e Giuseppe Ungaretti (le poesie poi raccolte nel Porto sepolto del 1917). Inizia così un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] e suggestivo di luoghi e memorie. Qualcosa di simile avviene, pur con un forte spirito ludico, nella poesia di GuillaumeApollinaire, che evoca, ad esempio, le onde radio che si diramano dalla Tour Eiffel, o il risuonare simultaneo di orologi ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] , cloch / cloffete, cloppete, clocchete, con la sua sequenza di ideofoni.
Ma si considerino anche i Calligrammes di GuillaumeApollinaire, nei quali la diversa lunghezza e la disposizione dei versi delineano il profilo di un oggetto materiale (nave ...
Leggi Tutto