• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [23]
Arti visive [11]
Storia [5]
Musica [4]
Religioni [4]
Geografia [2]
Italia [2]
Archeologia [2]
Economia [1]
Europa [1]

TANTARDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANTARDINI, Antonio Marco Cavenago Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] guerra mondiale decoravano la sala Gialla. Nel 1857 eseguì i due Leoni per la scalinata della chiesa parrocchiale di Gussago (Brescia), richiestigli sin dal 1851 dal bresciano Paolo Richiedei tramite il pittore e amico comune Angelo Inganni. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO POLDI PEZZOLI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANTARDINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DUCCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni Paolo Cherubini Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV. Il nome del padre, [...] (dal R. Archivio di Stato in Roma), in Le Marche, VI (1906), pp. 205-210; P. Guerrini, La pieve ed i prevosti di Gussago, in Brixia sacra, II (1911), pp. 152 s.; E. Besta, Storia del diritto italiano, I, 2, Milano 1925, p. 750; L. Wadding, Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Santo, detto Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Santo, detto Santino Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Angela Tommasi, nacque a Salò l’8 ag. 1739. Passò l’infanzia presso uno zio intagliatore in legno dimostrando fin [...] , Luigi Basiletti, Giovanni Ceni e Romualdo Turrini. Quest’ultimo, poco dopo la morte del maestro, forniva a G. I. Gussago, che provvide a pubblicarle, notizie dettagliate sulla sua vita. Pittore attivissimo sia di tele sia di affreschi, il C. ha ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI BASILETTI – FRANCESCO MONTI – VEROLAVECCHIA – PRESBITERIO – VIA CRUCIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Santo, detto Santino (1)
Mostra Tutti

DE BONINIS, Bonino

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipografo-editore nato nel 1454 a Curzola in Dalmazia, sebbene si firmasse "de Ragusia"; fu ecclesiastico e decano del capitolo della cattedrale di Treviso. La sua prima opera conosciuta è il De divinis [...] al servizio di Venezia come informatore politico del Consiglio dei Dieci. Morì nel 1528. Bibl.: G. J. Gussago, Memorie storico-critiche sulla tipografia bresciana, Brescia 1811; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – SOMNIUM SCIPIONIS – BONINO DE BONINIS – DIVINA COMMEDIA – LATTANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONINIS, Bonino (2)
Mostra Tutti

RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius Fausto Ghisalberti Grammatico e stilista latino del Rinascimento, nato a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476, morto a Venezia il 16 agosto 1553. Fu pedagogo dapprima [...] vita e alle opere di G. Rapicio, in append. alla Bibl. Eccles., I, Pavia 1790 (ristamp. nella Bibliot. clarense di I. Gussago, I. Chiari 1820); G. B. Gaspari, Orazione inedita di G. R., Venezia 1826; G. B. Gerini, Scrittori pedagogici ital. del sec ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – RINASCIMENTO – QUINTILIANO – DE OFFICIIS – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius (2)
Mostra Tutti

LAPPI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPI, Pietro Marco Bizzarini Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] l'Italia settentrionale. Nei primi anni del Seicento vi furono infatti attivi come organisti il bresciano Cesario Gussago e il veneziano Giovanni Francesco Capello, ai quali recenti studi hanno riconosciuto un ruolo di avanguardia rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III VASA – CLAUDIO MONTEVERDI – VINCENZO GONZAGA – SETTIMANA SANTA – LUDWIG FINSCHER

GNOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Pietro Pasqualino Bongiovanni Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] Informazioni dell'antica prosapia del sac. don P. G. maestro e organista de' più insigni della cattedrale di Brescia (Lascito Gussago-Ducos, ms. 81; cfr. Bertoni, p. 9). Come memoria iconografica dello G. ci rimane soltanto un disegno di anonimo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] per Treviglio e Milano, per Verona e Venezia. Vi sono linee tramviarie elettriche per Gardone Val Trompia e Tavernole, per Gussago, per Bagnolo Mella e Ostiano, per S. Eufemia della Fonte, per Soncino, per la Stocchetta, per Tormini, Salò, Toscolano ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

CASTELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino Camillo Boselli Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] , è pur vero che molte sono le differenze che li separano, sicché l’attribuzione al C. di S. Maria della Stella di Gussago va accolta con molta prudenza. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Cancell., Pretoria Infer., ducali n. 1, f. 170; n ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VINCENZO CAPPELLO – SEBASTIANO VENIER – BORGHI SUBURBANI – STEFANO LAMBERTI

GUADAGNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNINI, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] (necr.); F. Caldani, Memorie sulla vita e le opere di G.B. G. arciprete in Val Camonica, Padova 1808 (dal ms. Gussago-Guadagnini della Queriniana); V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1823, ad vocem; P. Bocca, Diario del 1798, in Le cronache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – ROBERTO BELLARMINO – ARNALDO DA BRESCIA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
energia verde
energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali