Economista italiano (Lugo di Romagna 1883 - Roma 1972); prof. nelle univ. di Trieste, Bologna, Milano e Roma; ministro del Tesoro (1947-48), governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo [...] sul Giornale degli economisti; Ricerche sopra la teoria generale della moneta, 1933); ha scritto acuti saggi critici (Vecchie e nuove teorie economiche, 1933; Progressi della teoria economica, 1936) e pregevoli opere didattiche (Lezioni di economia ...
Leggi Tutto
DELVECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] , ad appena due anni dall'entrata in vigore del regolamento Bonghi dell'11 ott. 1875, che ne ; T. Bagiotti, G. S. D. teorico della causalità sociale, in Studi di econ. finanza e statistica in onore di GustavoDelVecchio, Padova 1963, pp. 83-110. ...
Leggi Tutto
Economista (Pizzoni, Catanzaro, 1890 - Roma 1967), prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943), membro del Consiglio nazionale dell'economia e [...] ) e di politica economica. Ha diretto la Nuova collana di economisti, quella Sociologi e economisti e, insieme con GustavoDelVecchio, il Trattato italiano di economia (20 voll., 1961 segg.). Postuma è stata pubblicata una raccolta di Scritti vari ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] fervidamente con l'E. le tesi federalistiche, e dai più anziani professori, anch'essi esuli, Gustavo Colonnetti, GustavoDelVecchio, Francesco Carnelutti, Concetto Marchesi. Costoro erano gli animatori dei campi universitari per italiani, in ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] maggiore o minore rispetto a quello compatibile con l'ipotesi di potere d'acquisto costante. Come ebbe a osservare GustavoDelVecchio, "il reddito è la somma di servizi disponibili durante un determinato periodo di tempo. Il capitale o patrimonio è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] gli «intenti più pratici» di Barone al suo «ingegno» e alla sua «cultura» (p. 195).
Nella stessa occasione GustavoDelVecchio (1925) accredita all’originalità teorica di Barone il coordinamento, nell’ambito dell’EEG, delle teorie della produzione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] , senza dogmatismi, avevano saputo mantenere ben saldi i loro principi riformatori. Significativo è il suo tributo a GustavoDelVecchio, del quale egli riprende la «lezione così elevata, che è stata anche di impegno civile e pubblico» (Introduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] all’Istituto superiore di commercio (ora facoltà di Economia) di Torino e successivamente a Venezia, a Ca’ Foscari, con GustavoDelVecchio, che da allora considererà sempre suo maestro. Dopo aver vinto il concorso nel 1929 ed essere stato chiamato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] criteri di azione con riferimento a specifici ambiti istituzionali, come in un importante studio sulla teoria monetaria di GustavoDelVecchio (Demaria 1961).
La Volpe ritorna su suoi precedenti contributi e delinea una teoria generale della dinamica ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si invecchia senza accorgersene. Più raram....