FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] di corrispondenza di particolare interesse sono segnalati nei carteggi Lochis presso la Biblioteca civica A. Mai di Bergamo; Adolfo Venturi presso la Scuola Normale di Pisa; Bernard Berenson presso la villa I Tatti a Settignano; Corrado Ricci presso ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] ottenuti in cambio dallo Stato Italiano, e di un numero di ritratti romani in marmo; tra i donatori primeggia il Re Gustavo VI Adolfo. Vecchi e nuovi acquisti vengono pubblicati e discussi, dal 1961 in poi, in un Bulletin edito dal museo.
L'idea del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] per Padova (Puppi, 1986, p. 167). collocata nel 1787; Gustavo Adamo Banner, commissionata da Federico Adolfo re di Svezia; Gustavo II Adolfo re di Svezia, commissionata da Gustavo III re di Svezia e collocata nel 1784; FilippoSalviati, commissionata ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] il Waverley Cemetery a Sydney (1913), opere di gusto decorativo quali Cleopatra (Saint Augustine, Florida, Lightner , u.a. 19773, R. R.; Archivio storico, Fondo Adolfo De Carolis, Corrispondenza, lettera 561; Fondo Ugo Ojetti, Corrispondenti, ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] Carlo di Brunswick, con i figli del re di Svezia Adolfo Federico II, che viaggiavano per l’Europa in incognito. Rinunciando soggetto, poi rese pubbliche all’Accademia di Stoccolma. Per Gustavo III tradusse invece un dramma destinato al teatro Reale, ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] Veglione della stampa tenuto al teatro Rossini. Nel 1911, sollecitato da Benvenuti e dallo scrittore e poeta Gustavo Pierotti della Sanguigna, che lo finanziarono, produsse una prima serie di sette litografie stampate dall’editore livornese Belforte ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] da Giuseppe Bruni e poi dal successore ed ex allievo Adolfo Quilico; nel 1939 conseguì la libera docenza nella stessa materia questi per i valdesi: Giorgio Peyronel, Osvaldo Coisson, Gustavo Malan e Rollier, che univano alla militanza nel Partito d ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] Arturo Fittke, Gino Parin, Carlo Wostry, Adolfo Levier, Vittorio Güttner, Isidoro Grünhut, ma 1994, pp. 82 s.; M. Favetta, A. R.: ritratti e lettere dalla raccolta Gustavo Botta della Fondazione Cini, in Arte in Friuli, arte a Trieste, 2006, n. ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] emigrato, una libera riduzione dal teatro francese dell’attore Gustavo Bugamelli, e nel dramma storico La Saffo italiana di di Firenze di proprietà di Michele Fantechi diretta dall’artista Adolfo Drago (1893-94); Impresa di Féeries G. Marchetti e ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] 'Etruria Meridionale (Roma II), e da allora annualmente continuati. A questi scavi ha dedicato il più grande interesse S. M. Gustavo VI Adolfo, re di Svezia, e vi ha preso ogni anno parte molto attiva. Le ricerche sono state estese sia alle necropoli ...
Leggi Tutto
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...