Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] maggiore o minore rispetto a quello compatibile con l'ipotesi di potere d'acquisto costante. Come ebbe a osservare GustavoDelVecchio, "il reddito è la somma di servizi disponibili durante un determinato periodo di tempo. Il capitale o patrimonio è ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Levi, Mario Giacomo Levi, Gino Loria, Tullio Terni, Alfredo Ascoli, Riccardo Bachi, Federico Cammeo, Umberto Cassuto, GustavoDelVecchio, Donato Donati e Giorgio Mortara). Il 3 ottobre 1938, Albert Einstein, socio straniero dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] gli «intenti più pratici» di Barone al suo «ingegno» e alla sua «cultura» (p. 195).
Nella stessa occasione GustavoDelVecchio (1925) accredita all’originalità teorica di Barone il coordinamento, nell’ambito dell’EEG, delle teorie della produzione e ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] di ricerca, iniziò a riallacciare i contatti con l’ambiente accademico italiano. Tra i primi Costantino Bresciani Turroni, GustavoDelVecchio, Giorgio Mortara (anch’egli costretto all’esilio, in Brasile) e Riccardo Bachi, il maestro degli anni ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] politica di stabilizzazione monetaria, affidandosi per la sua attuazione a tecnici del valore di Einaudi (al neoistituito ministero del Bilancio) e GustavoDelVecchio (Tesoro), affiancati dal democristiano G. Pella (Finanze).
Al C. venne affidato ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] dell’uomo, da realizzare analizzando il bilancio annuale di un migliaio di famiglie del capoluogo lombardo. Lo stesso Boldrini, affiancato da GustavoDelVecchio, già rettore della Bocconi prima della promulgazione delle leggi razziali, si adoperò ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] dedicata al ‘principe degli economisti italiani’ se, nel 1934, De’ Stefani e Giovanni Preziosi non avessero imposto a GustavoDelVecchio, direttore della sezione economia e statistica, la rinuncia al testo di Renzo Fubini in cui erano messi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] all’Istituto superiore di commercio (ora facoltà di Economia) di Torino e successivamente a Venezia, a Ca’ Foscari, con GustavoDelVecchio, che da allora considererà sempre suo maestro. Dopo aver vinto il concorso nel 1929 ed essere stato chiamato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] criteri di azione con riferimento a specifici ambiti istituzionali, come in un importante studio sulla teoria monetaria di GustavoDelVecchio (Demaria 1961).
La Volpe ritorna su suoi precedenti contributi e delinea una teoria generale della dinamica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] della serie figurano essere il gerarca Giuseppe Bottai e l’economista Celestino Arena, ma in realtà il curatore-ombra fu GustavoDelVecchio. Anche se nella collana non rientrò The general theory of employment, interest and money di J.M. Keynes (cfr ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si invecchia senza accorgersene. Più raram....