STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] cui brillava il magistero di Francesco Verino il Vecchio (1464-1541) e di Vettori (1499-1585 a richiedere l’aiuto di membri più facoltosi del casato.
Nel 1535, comunque, era tornato in stampa è stato ricostruito da Gustavo Bertoli (2011), grazie all’ ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] pp. 38 s.). Insieme a Dall’Ongaro e all’attore Gustavo Modena promosse allora il quotidiano Fatti e parole, che voleva e Bibl.: P. Valussi, Dalla memoria d’un vecchio giornalista dell’epoca del Risorgimento italiano, Udine 1967 (con bibliografia); N. ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] più di un anno, la scuola libera del nudo sotto la guida di Giovanni Fattori (Monti con Oscar Ghiglia, anche il pittore Gustavo Sforni, collezionista di Fattori e di molti sono databili due oli su cartone: Vecchio ponte (Piacenza, Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] ), poi confluite in Lyrica: romanze e canzoni (ibid. 1877); Vecchio ideale (Ravenna 1879), Nuove liriche (Milano 1888), Rime novelle nella sensibilità e ricettività di lettore e nel gusto tutto moderno del saggio e della divulgazione, per i quali è ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] , negli ultimi giorni di vita, Carlotta Poldi, madre del poeta Trilussa, vecchio amico di famiglia; in quell'occasione fu proprio quest'ultimo Nel 1919, il distributore e produttore napoletano Gustavo Lombardo rilevò la casa di produzione napoletana ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] 1631 passò in Fiandra e in Lussemburgo, quindi in Germania dove, nella campagna contro Gustavo Adolfa di Svezia, ebbe il comando del cosiddetto "terzo vecchio", costituito da veterani, e partecipò alla liberazione di Frankenthal ed alla conquista di ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] durante la rivoluzione, aveva incrociato Gustavo Modena, presente a Bologna e documenti tanto per De Boni, quanto, dai primi del 1847, per Giuseppe Massari, che aveva fondato a Torino governo provvisorio. Solo il vecchio amico Ulisse Bandera, divenuto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] Regina Federica diventa pittore di corte (del 1809 è il ritratto del principe Gustavo Vasa, Stoccolma, Museo Naz., inv influenza del classicismo francese (ritratto della Duchessa di Dalberg, 1812). Passa quindi a Venezia (Ritratto di vecchio, ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] quale ormai si muoveva il vecchio esule.
Il punto maggiore di -242 (ove è delineata l'unica biografia che si abbia del D.), 245-261; Id., Lettere ined. di Mazzini ai D. sono infine pubbl. nell'Epistolario di Gustavo Modena, a cura di T. Grandi, Roma ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] 1880 i piani di Gustavo Strauss per l'ampliamento di edifici di servizio della chiesa (Cronaca mensile del recupero e ristauro della Basilica di S. 281, 343-345, 350; D. Sant'Ambrogio, Il vecchio Palazzo dei Litta e il nuovo palazzo delle ferrovie, in ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si invecchia senza accorgersene. Più raram....