Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] il maggior porto di esportazione e la seconda città della Svezia. Il porto, che ha 9 km di banchine lungo il Göta Danesi. L’attuale G. fu fondata nel 1619 da re GustavoIIAdolfo; assunse sin da allora assoluta preminenza nel commercio svedese per l ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di Filiupo II, da questo ridestarsi della potenza asburgica. Ma trascorsero sei anni prima che la Francia dovesse scendere direttamente in campo: per ora, contro gli Asburgo e contro la Lega cattolica, mise in campo GustavoAdolfodiSvezia, animato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tempo, Comitato ital. per lo studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die Schweiz als Lebensraum, S. Gallo si evitò che i cantoni riformati marciassero con GustavoAdolfodiSvezia nel 1631-32, ciò che avrebbe certo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 3,8; dicembre 0,8; media annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; dell'Elettore, che prima si alleò con GustavoAdolfodiSvezia (1631), e poi si schierò dalla parte ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] tenuto a freno. I primi re Stuart furono deboli e sfortunati: Roberto II (1371-90) fu una nullità, e suo figlio Roberto III (1390 Leslie e da altri ufficiali istruiti sotto GustavoAdolfodiSvezia, organizzarono un magnifico esercito nazionale che, ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] capitale Marburgo.
Il langravio Enrico II il Ferreo concluse nel 1373 col margravio Federico di Meissen e i suoi fratelli fatto causa comune col re GustavoAdolfodiSvezia, finì i suoi giorni in esilio; la vedova di lui, Amalia, reggente per ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di Lenzburg e, dopo di loro, dai duchi di Zähringen finché, nel 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore Federico IIdi un forte partito propendesse per un'alleanza con GustavoAdolfodiSvezia, durante la guerra dei Trent'anni (1631- ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] eletto, nel 1212, Federico II, che fu largo di favori verso la città, da lui innalzata alla dignità di città libera. Appunto dell'età occupata per più anni da GustavoAdolfodiSvezia, che voleva acquistarla per la Svezia insieme con la vallata del ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese, nato il 16 febbraio 1602, morto il 12 settembre 1680. Nel 1626, quale ciambellano, accompagnò GustavoIIAdolfo alla guerra in Germania, durante la quale egli comandò un reggimento [...] Nel 1637, accettò la carica di governatore generale della Finlandia, ch'egli governò con quasi assoluta indipendenza. In quel paese B. attuò riforme analoghe a quelle iniziate in Svezia da GustavoIIAdolfo. Lasciò tracce della sua benefica attività ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese, nato il 4 febbraio 1620, morto il 25 maggio 1667. Figlio del barone Karl Bonde, che era stato membro del Consiglio del regno (Riksråd), governatore e braccio destro del re Gustavo [...] IIAdolfo nel campo della ricostruzione economica, pervenne assai presto a posti elevati nell'amministrazione del suo paese. Dopo essere stato nel 1648 governatore della provincia di delle prime banche della Svezia. La sua politica finanziaria ...
Leggi Tutto