Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] vittoria sull'esercito spagnolo; il re diSveziaGustavo Adolfo stava minacciando seriamente l'imperatore Relevé des manuscrits des Archives de Venise se rapportant à la Suisse et aux III Ligues Grises, Venise 1890, p. 91; P. Sarpi, Opere, pp. 684 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - con la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le Historie di lista di potenziali sottoscrittori, un elenco con nomi anche prestigiosi (il re di Polonia, Cristina diSvezia) di fautori di trovato "tutto quel buon gusto, sano giudizio e buon ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] la c. siberiana di oreficerie scitiche. Aperto nel 1714, è il primo museo pubblico della Russia.
Bibl.: O. Neverov, «His Majesty Cabinet» and Peter I's Kunstkammer, in AA.VV., The Origins of Museums, cit., p. 54 ss.
SVEZIAGustavoIII. - Nel 1792 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Prussia, il Portogallo
E la Svezia, alla fin, troncato 'l IIIdi Asrael di Franchetti.
1893 14.III Illuminazione grande per il natalizio del re d'Italia, I Rantzau di Mascagni; 22.III queste irruzioni o incursioni di nuovi gusti e nuovi generi-stili ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] per quattro anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Carlo XVI GustavodiSvezia
Primo ministro: Göran Persson
Indicatori economico- consultive. Non esistono partiti politici.
Capo di Stato: Mswati III dello Swaziland
Primo ministro: Themba Dlamini ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] dei principali musei archeologici moderni.
SVEZIA
La prima raccolta di marmi e calchi fu formata nella seconda metà del secolo XVIII per il palazzo Reale e per l'Accademia di Belle Arti. Re GustavoIII acquistò sculture dal Volpato. Numerosi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] a Vienna, in agosto, permise a Montecuccoli di sottoporre a Ferdinando III, per conto di Cristina (che aveva abdicato il 5 giugno 1654), l’ipotesi di un attacco di forze imperiali, olandesi e danesi contro la Svezia. L’imperatore non diede ascolto a ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Francia togliesse il proprio sostegno al re diSveziaGustavo Adolfo, contro il quale si appuntavano 184, 280, 1047; N. Goulas,Mémoires, a cura di C. Constant, II, Paris 1879, pp. 47, 116 s., 236; III, ibid. 1882, p. 133; Lettres du cardinal Mazarin ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Prussia Federico Guglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione presso GustavodiSvezia Sannio, Napoli 1973, ad vocem; F. de Lamennais, Correspondance générale, III-VI, Paris 1971-81, ad ind.; A. Emiliani, Musei e museologia ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] diSvezia nella Riddarholmskyrkan a Stoccolma, realizzata per la corte svedese nel 1775 (e dove ora è sepolto Gustavo e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma tra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008, pp. 147-157; ...
Leggi Tutto