(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] deposto e la marca fu infeudata al duca Vratislao II di Boemia. Ma con Leopoldo III, il Santo (1095-i136), si ritornò all'amicizia con dalla SveziadiGustavo Adolfo alla Francia di Richelieu. E ciò era in diretta relazione con la posizione di primo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] (in Storia del dir. it., parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all'occupazione delle incarico di una delle sottocommissioni, dal compianto GustavoSvezia, la legge 4 maggio 1855 sui libri di commercio, la legge 13 luglio 1887 sul registro di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] come Gustavo Serena, Amleto Novelli, Emilio Ghione, Maciste.
La produzione italiana però decadde a qualche anno di distanza primi esempî di pellicole istruttive ed educative si ebbero nel 1911 in Francia e nel 1912 in Germania e in Svezia. Nel 1914 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] costituzione francese dell'anno III, non sono indipendenti che di nome. E osserva gli avvenimenti di Parigi. Non ama i 'Ems, del Weser e dell'Elba. Nella Svezia il partito francese aveva già costretto Gustavo IV, amico dell'Inghilterra, ad abdicare, e ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico I, nato nel 1503, aveva trent'anni, quando la morte del padre (1533) gli dava il diritto alla successione al trono di Danimarca. I cattolici però lo avversarono perché luterano. Alla [...] Svezia. Ma volle unirsi a tutti i protestanti della Germania; e si recò, a tale scopo, insieme con la moglie, al congresso di diffidando di lui, strinse alleanza con Gustavo Vasa e con Francesco I. Mentre gli Olandesi attaccavano la Norvegia, C. III ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Stoccolma il 17 dicembre 1880, morto il 29 febbraio 1944. Professore di storia a Göteborg dal 1915 al 1926, divenne poi direttore degli archivî di stato della Svezia.
Ha studiato con particolare [...] la Russia (Ryssland och Sverige på Erik XIV: s och Johan III: s tid, in Svensk Humanistisk Tidskrijt, 1917; Sverige och Ryssland 1908, dove l'A. dimostra che Carlo Filippo, fratello diGustavo Adolfo, fu realmente il candidato dei Boiari). L'Almquist ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Bachi, Federico Cammeo, Umberto Cassuto, Gustavo Del Vecchio, Donato Donati e Giorgio e Parigi (1761). Nella Spagna di Carlo III e nelle sue colonie sudamericane sorsero di coordinare le attività dei membri delle accademie che lo compongono.
Svezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] con successo sulla scena da Gustavo Modena a partire dalla fine si ribella alla sua condizione
Casa di bambola, Atto III
NORA: Vado via subito. Kristin di andare in scena in Svezia (1907, università di Lund) o ancora il poema drammatico Peer Gynt di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] di Baviera, capo della Lega Cattolica.
La fase svedese
Meno di un anno dopo la Dieta di Ratisbona, l’entrata in guerra diGustavo della Svezia e della Francia di intervenire negli affari tedeschi. Con la pace di Linz (1645) Ferdinando III ottiene la ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] ora di uno spiccato gusto letterario, ora di una religiosità profonda, come Vita di popolo nei di storia giuridica, cit., III, p. 89), o di amplissimi orizzonti storico-geografici, Sullo svolgimento storico della proprietà fondiaria in Svezia ...
Leggi Tutto