PILO, Carl Gustaf
Axel Romdahl
Pittore. nato a Runtuna il marzo 1711, morto a Stoccolma il 2 marzo 1793. Dopo amr viaggiato in Germania e in Austria e aver compiuto i suoi studî all'Accademia di belle [...] , turchino e bruno. L'opera sua maggiore, eseguita in età avanzata, è il grande quadro con l'Incoronazione del re svedese GustavoIII che è l'opera più importante della pittura svedese del sec. XVIII.
Bibl.: O. Sirén, Carl Gustaf Pilo, Stoccolma 1902 ...
Leggi Tutto
GRIPSHOLM
Axel Romdahl
. Palazzo reale nella Svezia sul lago Mälaren (provincia di Södermanland). Sul posto di una piccola rocca medievale fu edificato nel 1537 da Gustavo Vasa un gran castello, protetto [...] con rivestimenti di legno di pino dipinto a varî colori e con pitture ornamentali semplici sulla vòlta. Il re GustavoIII (1771-1792) attratto dall'intonazione romantica di questo castello amava recarvisi con la propria corte; egli vi fece edificare ...
Leggi Tutto
NORDIN, Carl Gustaf
Sture Bolin
Storico, ecclesiastico e uomo politico svedese, nato il 2 gennaio 1749, morto il 14 marzo 1812. Resosi noto dapprima come storico di tendenza risolutamente critica, divenne [...] verso il 1780 consigliere e confidente del re GustavoIII ed esercitò un influsso particolarmente notevole sulla sua politica ecclesiastica. Dopo la morte di questo, perdette, durante la reggenza del duca Carlo (v. carlo xiii di svezia) e del ...
Leggi Tutto
WALLQUIST, Olof
Sture Bolin
Nato a Edsberg il 6 giugno 1755, morto a Norrköping il 30 aprile 1800. Fu vescovo e uomo politico; nel 1776 venne consacrato predicatore; nel 1787 nominato vescovo di Växjö; [...] ebbe la soprintendenza della Chiesa svedese, alla quale apportò qualche riforma. Politicamente ebbe parte importante come consigliere di GustavoIII; e nelle diete assunse posizione decisa come uno dei capi del partito monarchico. Si occupò anche di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] trempe, et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico II, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, GustavoIII di Svezia possono ben attagliarsi a questo ritratto del perfetto despota illuminato tracciato da Dumarsais, ma già in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] al re di Spagna (1724). La serie delle Muse della Stanza delle Muse in Palazzo Riario fu venduta dal Volpato a GustavoIII nel 1748. Le gemme, passate anch'esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo di Lorena, Giuseppe II d'Austria ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] e calchi fu formata nella seconda metà del secolo XVIII per il palazzo Reale e per l'Accademia di Belle Arti. Re GustavoIII acquistò sculture dal Volpato. Numerosi acquisti furon fatti a Roma da C. A. Ehrensvärd con l'aiuto del Sergel nel 1780-81 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di GustavoIII di Svezia. I diplomatici J. Smith e R. Worsley a 1981; F. Haskell - N. Penny, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica 1500-1900, Torino 1984 (trad. it ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] viene messo in berlina il meleroico di maniera e nella sua persona è adombrata la figura attuale dello squattrinato re GustavoIII di Svezia.
Nel biennio che seguì il C. continuò a raccogliere altri successi. Nel 1785, al teatro di Lussemburgo, andò ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Francia, in una Parigi che "assomigliava a una spelonca di pubblici ladroni" (t. III, p. 223); e così si dica per un'altra Storia del regno e della vita di GustavoIII re di Svezia, altri quattro tomi usciti a Venezia nel 1802.
Ma, sensibilissimo al ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...