Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sue sorti a quelle dei suoi passati avversari, contribuiva al disegno di Carlo Vdi accerchiare la Francia, da ovest e da nord, da est una vittoria sull'esercito spagnolo; il re diSveziaGustavo Adolfo stava minacciando seriamente l'imperatore nel ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di lista di potenziali sottoscrittori, un elenco con nomi anche prestigiosi (il re di Polonia, Cristina diSvezia) di fautori di "tutto quel buon gusto, sano giudizio e buon . Su questi e su Legrenzi v. Alessandro Grossato, Navigatori e viaggiatori ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] re GustavodiSvezia, dopo la finale vinta dai brasiliani proprio contro la nazionale padrona di casa, 1° giugno 2001, con validità dal 1° settembre 2001 al 31 dicembre 2002 (v. tab.).
Lo Stato italiano, oltre alle già citate leggi nr. 1099 del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Antique, Londra 1981 (trad. it. L'antico nella storia del gusto, Torino 1984); AA.VV., Antikensammlungen im 18. Jahrhundert, Berlino antichità di Cristina diSvezia (v. sopra), che successivamente rivendono: le sculture passate a Filippo V nel 1774 ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] non considerate parte del regno.
Capo di Stato: Harald Vdi Norvegia
Primo ministro: Jens Stoltenberg
Indicatori quattro anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Carlo XVI GustavodiSvezia
Primo ministro: Göran Persson
Indicatori economico ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Odescalchi a Roma (proveniente in parte da Cristina diSvezia).
Poi, attraverso il Barone Le Plat, comprò nel 1728 dalle collezioni Chigi (v.) e Albani (v.).
Nel 1736 comprò dal Principe Eugenio di Savoia.
Bibl.: H. Hettner, Die Bildwerke der Kgl ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di Kalbe (nella Bassa Sassonia). Lo scontro decisivo di questa prima fase dell’invasione svedese fu la battaglia di Breitenfeld (17 settembre 1631), risultata favorevole a Gustavo nel giugno 1655 raggiunse Cristina diSvezia, che stava preparando il ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] togliesse il proprio sostegno al re diSveziaGustavo Adolfo, contro il quale si p. 133; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A. Chéruel, II, Paris 1879, p. 100, 127, 250; V, ibid. 1889, pp. 203, 395, 409; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Prussia Federico Guglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione presso GustavodiSvezia Emiliani, Musei e museologia nella storia d’Italia, in Storia d’Italia, V, Documenti, Torino 1973, pp. 1614-1655; Id. Una politica dei beni ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] II diSvezia nella Riddarholmskyrkan a Stoccolma, realizzata per la corte svedese nel 1775 (e dove ora è sepolto Gustavo Adolfo disegnatore), Leningrad 1981; G. Q., a cura di S. Angelini, catalogo a cura diV. Zanella, Cinisello Balsamo 1984; G. Q. ...
Leggi Tutto