• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [17]
Archeologia [16]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Biografie [8]
Storia delle religioni [6]
Storia antica [5]
Filosofia [4]
Temi generali [3]
Filosofia della storia [3]

AGAPITO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO I, papa Ottorino Bertolini Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] piue, credea, e di tal fede era contento; ma 'I benedetto Agapito, che fue sommo pastore, a la fede sincera IV, Torino 1941, pp. 451-453). Per la biblioteca di A.: H. I. Marrou, Autour de la bibliothèque du pape Agapet, in Mélanges d'archéologie et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BENEDETTO DI NORCIA – PENISOLA BALCANICA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPITO I, papa (5)
Mostra Tutti

CASSIODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità) Arnaldo Momigliano Nacque a Scyllacium [...] (con debito elogio) di sé. Resta incerto se C. abbia sottoposto i testi a revisione nella forma e nel contenuto al momento della raccolta; certo qui si forte gentili incursione sublatus est...": vedi H.-I. Marrou, Mél. d'archéol. et d'hist., XLVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI DI, SALISBURY – CLEMENTE ALESSANDRINO – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

evergetismo

Enciclopedia on line

Termine, in uso nella storiografia francese del 20° secolo (A. Boulanger, H.-I. Marrou) in riferimento ai concetti greci di «benefattore» (εὐεργέτης) e «benevolenza» (εὐεργεσία), con cui si definiscono [...] tutte le pratiche di beneficenza nei confronti della comunità cittadina che, in particolare in età ellenistico-romana, gli appartenenti alle élite erano chiamati a compiere in virtù della loro posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: H.-I. MARROU

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] ). Ma è forse giusto dire che l'unica opera teorica che abbia acquistato autorità presso gli storici, quella di H. I. Marrou, deve soprattutto la sua fortuna all'inserzione d'un'esperienza storica precisa (grosso modo quella delle Annales) sul tronco ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846) Arnaldo Momigliano Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] impegnati nella ristrutturazione attuale della ricerca storica su base franco-americana, altri nomi come E. Bickerman, L. Robert, H.-I. Marrou (di recente scomparso), B. Bailyn, C. Dionisotti, F. Venturi e P. Brown, che hanno scritto nei campi della ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

TARDOANTICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARDOANTICO Andrea Giardina L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] intellettuale. L'inchiesta è estesa ai familiari dei singoli personaggi. Parallela a questa è la Prosopographie chrétienne fondata da H.-I. Marrou e J.-R. Palanque e posta sotto gli auspici dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres: vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO D'OCCIDENTE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDOANTICO (2)
Mostra Tutti

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] -88. ibid., Supplementum, a cura di I. Gatti, ivi 1915. Inscriptiones latinae christianae veteres, I-III, a cura di E. Diehl, Dublin-Zürich 1970³; IV, Supplementum, a cura di J. Moreau-H.-I. Marrou, Berlin 1985². Inscriptiones christianae Italiae, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] 100-115, in partic. 100. L’articolo è stato ripubblicato in Id., Scripta minora, Heidelberg 1964, pp. 99-105. 92 Cfr. H.-I. Marrou, De la connaisance historique, Paris 1959, p. 68. 93 Si pensi al sogno e alla preghiera di timbro monoteistico, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nella storiografia francese del novecento: Marrou e Pietri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri Jean-Marie Salamito Maestro e discepolo Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] 228: il riassunto della comunicazione di Palanque su L’état présent de la question constantinienne è seguito dalle osservazioni di Marrou. 19 H.I. Marrou, Carnets posthumes, cit., pp. 74 (del 29 marzo 1928) e 237 (tra il 31 agosto 1940 e il 31 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

DIONIGI, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dionigi, santo Manlio Simonetti Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] è riportata da Atanasio, De decretis Nicaenae synodi 26, a cura di H.-G. Opitz, ibid., ivi 1935, pp. 21-3. Altra notizia V. Martin, II, Paris 1948, pp. 417-18; H.-I. Marrou, L'arianisme comme phénomène alexandrin, "Académie des Inscriptions et Belles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali