• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia antica [5]
Storia [17]
Archeologia [16]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Biografie [8]
Storia delle religioni [6]
Filosofia [4]
Temi generali [3]
Filosofia della storia [3]

evergetismo

Enciclopedia on line

Termine, in uso nella storiografia francese del 20° secolo (A. Boulanger, H.-I. Marrou) in riferimento ai concetti greci di «benefattore» (εὐεργέτης) e «benevolenza» (εὐεργεσία), con cui si definiscono [...] tutte le pratiche di beneficenza nei confronti della comunità cittadina che, in particolare in età ellenistico-romana, gli appartenenti alle élite erano chiamati a compiere in virtù della loro posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: H.-I. MARROU

Il saeculum: l'elefante nella stanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il saeculum: l’elefante nella stanza Peter Brown Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] fair-minded liberalism» [N.d.T]. 11 Ivi, p. 109. 12 E. Gombrich, Aby Warburg. An Intellectual Biography, London 1970. 13 H.I. Marrou, Sinesio di Cirene, cit., p. 152. 14 A.A. Barb, La sopravvivenza delle arti magiche, in Il conflitto tra paganesimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] in Classical influences on Western thought A. D. 1650-1870 (a cura di R. Bolgar), Cambridge 1979, pp. 169-222. Marrou, H. I., Histoire de l'éducation dans l'Antiquité, Paris 1948 (tr. it.: Storia dell'educazione nell'Antichità, Roma 1971²). Martin, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] cui era ambientato l'aneddoto riguardante Erasistrato. Nel I sec. a.C. una scuola di erasistratei, J. van der Eijk, H.F.J. Horstmanshoff, P.H. Schrijvers, Amsterdam-Atlanta, Roma-Bari, Laterza, 1993). Marrou 1948: Marrou, Henri Irénée, Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

L' 'epoca' di Costantino e il Tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico Andrea Giardina La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] egli afferma esplicitamente in v.C. II 47,2. 7 H. Grégoire, Eusèbe n’est pas l’auteur de la cette seule phrase» (p. 581). 8 Eus., v.C. I 12,2. 9 Cfr. I 12,1; 19,1; 20,2; 38,2; 38,5 (da Burckhardt a Mickwitz e Marrou via Riegl), in Id., Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali