• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Diritto [35]
Storia [25]
Arti visive [21]
Temi generali [21]
Biografie [19]
Economia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Scienze politiche [14]
Diritto civile [13]
Medicina [13]

ASSISE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] sur l'organisation judiciaire et l'administration de la justice depuis Hugues Capet jusqu'à Louis XII, Parigi 1851; H. Brunner, Die Entstehung der Schwurgerichte, Berlino 1872; P. Viollet, Précis de l'histoire du droit français, Parigi 1885, I, p ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ASSISE DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – REGNO DI GERUSALEMME – DUCATO DI NORMANDIA

ANTRUSTIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il comitatus dei principes, del quale parla Tacito (Germ., 13, 14), si conservò presso le popolazioni germaniche anche dopo il loro stabilirsi sulle terre dell'Occidente. Lo troviamo bensì designato allora [...] Lipsia 1899, I, pp. 375, 379, 382; G. Waitz, Deutsche Verfassungsgeschichte, Berlino 1874-75, I, p. 204; II, ii, p. 101; H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, 2ª ed., Lipsia 1906, I, p. 186; II, pp. 134 e 351; P. Guilhiermoz, Essai sur l'origine de ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDRIGILDO – LONGOBARDI – H. BRUNNER – PRINCIPES – DOMINICA

FAIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola d'origine germanica, usata nelle leggi longobarde e in altre fonti latine medievali. Le stesse leggi longobarde la traducono con la parola latina inimicitia: altre fonti con vindicta parentum. In [...] V, Torino 1892, p. 1 segg.; A. Solmi, Storia del diritto italiano, 3ª ed., Milano 1930, p. 200 e 318; H. Brunner, Grundzüge der deutschen Rechtsgeschichte, 2ª ed., I, Lipsia 1903, p. 221 segg. (con ricca bibliografia); II, passim; R. His, Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO PENALE – H. BRUNNER – ROTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIDA (1)
Mostra Tutti

BANDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo italiano bando deriva dall'antico tedesco ban e significa ordine, notificazione. Nell'antico diritto tale vocabolo s'identifica con le prescrizioni dirette a mantenere l'ordine e la sicurezza [...] la facoltà di offendere impunemente i banditi, e più tardi il bando scomparve dalla maggior parte delle legislazioni. Bibl.: H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, 2ª ed., I, Lipsia 1906, p. 200; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., V ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – ANTICO TEDESCO – H. BRUNNER – LIPSIA – TORINO

EBERARDO o Everardo, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di un nobile franco, venne in Italia verso l'830 e, prima dell'836, assunse il governo della Marca Orientale: fu anche chiamato duca del Friuli. Egli sposò fra l'835 e l'840 Ghisla, figlia di Ludovico [...] P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli IX e X, in Nuovo archivio veneto, n. s., XX-XXI (1911); H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, 2ª ed., Lipsia 1906, p. 558; G. Becker, Catalogi biblioth. antiqui, Bonn 1885, n. 12. ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LUDOVICO IL PIO – DUCA DEL FRIULI – SEDULIO SCOTO – BERENGARIO I

FEGANGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il ladro colto sul fatto si trovava, secondo il diritto longobardo, in una speciale condizione detta Fegang. Essa comportava un aumento di pena: il ladro oltre a restituire al proprietario otto volte il [...] il servo regio ne era eccettuato per disposizione di Rotari. L'etimologia della parola è incerta. Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1892, V, p. 691; H. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., 2ª ed., Lipsia 1906, I, p. 241. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – H. BRUNNER – ROTARI – LIPSIA – TORINO

BISSING, Friedrich Wilhelm Freiherr von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

BISSING, Friedrich Wilhelm Freiherr von (App. II, 1, p.414).- Egittologo tedesco, morto a Nideraudorf sull'Inn il 12 gennaio 1956. Bibl.: Necrologi di H. Brunner, in Archiv für Orientforschung, XVII (1954-56), [...] pp. 484-485; F. Babinger, in Jahrb. d. Bayer. Akademie der Wissenschaften, 1956, pp. 190-202; H.W. Müller, in Zeitschrift für die aegyptische Sprache, LXXXI (1956), pp. IV-VI; G. Betti, in Studi Etruschi, serie 2ª, XXV (1957), p. 671. ... Leggi Tutto
TAGS: H. BRUNNER – EGITTOLOGO – ETRUSCHI

Vinogradov, Pavel Gavrilovič

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Kostroma 1854 - Parigi 1925). Studiò all'estero alle scuole di T. Mommsen e di H. Brunner; tornato in patria, ebbe (1884) la cattedra di storia del diritto all'università di Mosca, [...] , fu nominato professore di diritto romano nell'univ. di Oxford. Socio straniero dei Lincei (1922). Seguace dell'indirizzo di H. J. Sumner Maine, studiò anche il diritto comparato e l'organizzazione agraria del Medioevo. Importanti i suoi studî sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – INGHILTERRA – MEDIOEVO – MAINE

DIPLOMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] tra la data e l'indicazione di luogo, e Heinrich Brunner, che nel campo dei documenti privati pervenne alla distinzione dei oltre ai già menzionati, i nomi di H. Bresslau, H. Steinacker, P. Kehr, K. Brandi, H. Voltelini e R. Heuberger, si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DONAZIONE DI COSTANTINO – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI COLONIA – SEGNI D'INTERPUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMATICA (2)
Mostra Tutti

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 30, 1952, pp. 721-739; M. Trens, Las custodias españolas, Barcelona 1952; H.M. von Erffa, J. Braun, s.v. Bursa und Bursareliquiar, in RDK, III 41-102; 13, 1974, pp. 37-96; H. Brunner, Reliquienkrone aus der Münchner Reichen Kapelle, Zeitschrift für ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali