• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Medicina [30]
Matematica [29]
Fisica [27]
Temi generali [28]
Biologia [25]
Filosofia [24]
Religioni [18]
Chimica [19]
Storia del pensiero filosofico [19]
Storia della matematica [18]

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] ) in quasi ogni intervallo della retta critica Re(s)=1/2 della forma (t; t+h), con h=Φ(t)/log∣t∣, Φ(t)→+∞ per t→+∞, giace uno zero di ζ(s) ( theory of the Riemann Zeta-function, 2. ed., Oxford, Clarendon Press, 1986 (1. ed.: 1951). Vinogradov 1985: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] , K.S. (1995) Neural Computation, 7, 349-357. McCULLOCH, W.S., PITTS, W.H. (1943) Bull. Math. Bioph., 3, 115-133. MOODY, J.E., DARKEN, C.J M. Neural networks for pattern recognition, Oxford, Clarendon Press and Oxford-New York, Oxford University Press ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi

Frontiere della Vita (1998)

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi Donald C. Johanson (Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA) Sebbene le forme mioceniche [...] ECK, G.G., WHITE, T.D., W ALTER, R.C., KIMBEL, W.H., ASFAW, B., MANEGA, P., NDESSOKIA, P., SUWA, G. (1987) New c. di (1987) Laetoli: A Pliocene site in Northern Tanzania. Oxford, Clarendon Press. LEAKEY, M.G., FEIBEL, C.S., McDOUGALL, I., WALKER, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo Reviel Netz La matematica nel V secolo Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Wissenschaft. Studien zu Pythagoras, Philolaus und Platon, Nürnberg, H. Carl, 1962 (trad. ingl.: Lore and science in Fowler 1987: Fowler, David H., The mathematics of Plato’s Academy. A new reconstruction, Oxford, Clarendon Press; New York, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

BERENSON, Bernard

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914) John Pope-Hennessy Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Works with an Index of Places, Oxford, The Clarendon Press), iI B. modificò il suo precedente atteggiamento una Madonna di Antonello da Messina (un tempo parte della collezione R. H. Benson a Londra, oggi nella National Gallery of Art di Washington: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernard (2)
Mostra Tutti

Numeri, teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Numeri, teoria dei Larry Joel Goldstein La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri …, −4, −3, −2, [...] l'esatto ordine di grandezza di N0(T). Nel 1914 Godfrey H. Hardy ha mostrato che N0(T) tende all'infinito quando T Edward C., The theory of the Riemann zeta-function, Oxford, Clarendon, 1951. Weil 1948: Weil, André, Sur les courbes algébriques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica Helmut Pulte Meccanica analitica La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] coordinate iniziali e finali e del tempo t. Se l'energia totale H è costante, si ha δV=0 (una forma ridotta del principio di portrait, edited by Menachem Fisch and Simon Schaffer, Oxford, Clarendon, 1991, pp. 31-66. Fraser 1990: Fraser, Craig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Mente

Universo del Corpo (2000)

Mente Massimo Piattelli Palmarini Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] (Block 1978). Perfino il suo primo e principale propugnatore, H. Putnam, se ne è progressivamente distaccato (Putnam 1988). . id., Concepts. Where cognitive science went wrong, Oxford, Clarendon Press, 1998. a.p. georgopoulos et al., Mental rotation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente (8)
Mostra Tutti

Corpo

Universo del Corpo (1999)

Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] quest'ultima scoperta, dovuta nel 1953 a J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma rimarrà intatta la . j.d. barrow, The world within the world, Oxford, Clarendon Press, 1988 (trad. it. Milano, Adelphi, 1991). c. ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

Mobilita sociale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mobilita sociale DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni Mobilità sociale sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] York: Free Press of Glencoe, 1961, pp. 109-138. Erikson, R., Goldthorpe, J. H., The constant flux. A study of class mobility in industrial societies, Oxford: Clarendon Press, 1992. Esping-Andersen, G., What might create more equal opportunity? Money ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilita sociale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali