HOBSBAWM, Eric John Ernest
Antonello Biagini
Storico inglese nato ad Alessandria d'Egitto il 9 giugno 1917. Visse a Vienna e Berlino e giunse agli studi universitari alla scuola di M. Dobb; a Cambridge [...] onorario dell'Accademia americana di arti e scienze (1971), ha concentrato i suoi interessi sull'origine e sul progresso della Esponente con Dobb del marxismo britannico, ha colto nella sua prima opera (Labour's turning point 1880-1900. Extracts from ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme nei primi decennî del Cinquecento, acquistò larga fama, allora e presso i posteri, per la sua partecipazione alla disfida di Barletta del 13 febbraio 1503.
Di Lodi lo fa originario il Giovio; [...] ipotesi che fosse parmense, per l'affermazione che vi s'incontra della partecipazione allo scontro di due parmensi; ma lodigiano la leggenda ha voluto fosse Fanfulla, e come tale ne ha tramandato il ricordo. Noto solo evidentemente, come avveniva per ...
Leggi Tutto
SUÁREZ GONZÁLEZ, Adolfo
Aldo Albònico
(App. IV, III, p. 533)
Uomo politico e primo ministro spagnolo. Dopo il successo conseguito nelle elezioni del 1979, la posizione di S. come capo del governo e [...] (poi Partido Popular, PP). La politica moderata messa in atto dal governo di F. González ha però di fatto ristretto i margini di manovra di S., diretti a ricreare una soluzione politica centrista.
Dopo aver conseguito quasi il 10% dei suffragi nelle ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] la Iugoslavia (1970), numerosi viaggi diplomatici e pastorali in Polonia, Cecoslovacchia, Repubblica Democratica Tedesca, Cuba. A nome della S. Sede ha firmato il trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari a Mosca nel 1971 e il trattato di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 997; App. IV, I, p. 769)
L'intenso sviluppo delle ricerche sui F. è continuato negli anni recenti. Sulla costa fenicia in territorio israeliano si segnalano gli scavi di Akko, Ekron e Dor, dove [...] e sulla costa antistante, dove il Castillo de Doña Blanca ha rivelato un insediamento fenicio dell'8° secolo; sono continuate delle conoscenze, con rinvio alle principali pubblicazioni, si veda S. Moscati e altri, I Fenici, Milano 1988. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Giurista e storico, nato a Roma il 17 gennaio 1891. Allievo, a Torino, di F. Ruffini; professore a Sassari (1920-22), a Bologna (1923-25; 1927-33), all'Università Cattolica di Milano [...] Nella sua prima fase di attività di giurista s'ispira alle concezioni allora dominanti, alla visione eminentemente dominata dalla preoccupazione di fissare il posto che il fenomeno giuridico ha nella vita di un periodo storico e di stabilire il valore ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella [...] de Janeiro, Pechino e Roma (ambasciata presso la S. Sede); poi (giugno 1930) console generale a nominato ministro per gli Affari Esteri.
Il 24 aprile 1930 ha sposato Edda Mussolini. Ha scritto due lavori teatrali: Felicità d'Amleto e Fondo oro ...
Leggi Tutto
KENNAN, George Frost
Diplomatico, nato a Milwaukee, Wisconsin, il 16 febbraio 1904. Dopo aver ricoperto varî incarichi diplomatici (a Tallin, Riga, Berlino, Mosca, Vienna, Praga, Lisbona), fu nel 1944 [...] di consigliere presso il Dipartimento di Stato, nella cui politica ha avuto gran parte. Dal 1952 al 1953 è stato ambasciatore 1954); Russia leaves the war, vol. I sulle relazioni tra Russia e S. U. A. dal 1917 al 1920 (1956); Decision to intervene (2 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] è posta con forza la domanda di una maggiore tutela dei risparmiatori, a cui il legislatore ha inteso rispondere con la l. 28 dic. 2005 nr. 262.
bibliografia
S. Rossi, La politica economica italiana 1968-2003, Bari-Roma 2003.
G. Nardozzi, Miracolo e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] asciutto in pianura per molti mesi dell'anno, pur conservando corrente subalvea, ha un bacino di 21.630 kmq. a monte di Tessenei, dove il dove il 15 dicembre 1928 (ricorrendo la festa di S. Frumenzio) celebrò un solenne pontificale alla presenza dell' ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...