ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] App.) strettamente legato all'aumento del calibro della bocca da fuoco installata, ha appesantito i carri che da 10 ÷ 20 t. sono passati a fanteria hanno consigliato lo stato maggiore dell'esercito degli S. U. ad assegnare organicamente (1947) alla ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] che ne hanno meno di 15). In questo giovanissimo Paese, che ha ridotto ormai al 20‰ l'incidenza della mortalità infantile ed elevato la pp. 336-52.
J. Ackleson, Constructing security on the U.S.-Mexico border, in Political geography, 2005, 5, pp. 165 ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] alle forze impegnate nella politica delle riforme, G. ha avviato una complessa iniziativa politico-diplomatica per pervenire a S. Bialer, Gorbachev's program of change: sources, significance, prospects, in Gorbachev's Russia and America, a cura di S. ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] 1973, si avvale del minisottomarino Griffon per la ricerca e il soccorso esterno a s. sinistrati escluso il recupero del personale. La marina italiana ha in programma un mezzo subacqueo, MSM-1, anch'esso progettato per compiti ausiliari al soccorso ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] dell'accordo START da parte di Bush e Gorbačëv. Esso ha stabilito una riduzione di oltre il 25% degli arsenali strategici sicurezza europea, Bari 1982; Nuclear disengagement in Europe, a cura di S. Lodgaard, M. Thee, Londra-New York 1983; M. De Maria ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] tra repressione e lavoro coatto, e giunse sino alla perestrojka di M.S. Gorbačëv, quando furono liberati gli ultimi detenuti politici. L'esperienza del Gulag ha accompagnato perciò quasi per intero la parabola del potere sovietico, arrivando in ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] .755 nel 1886, a 12.788 nel 1921, a 16.540 nel 1931.
Verdun ha due stazioni ferroviarie su linee che la collegano a Parigi, a Metz, a Nancy, e i forti sulle due rive della Mosa. L'attacco s'iniziò verso sera solo sulla destra del fiume, fino alla ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] cambiamento si ha agli inizi del 12° secolo a.C., quando sul Castello di Lipari s'insediano violentemente di mura in opera poligonale. La guerra più che secolare coi Tirreni ha una reviviscenza nella prima metà del 5° secolo, quando i Liparesi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] datati gli insediamenti che la ripresa di antichi scavi americani ha riportato alla luce a Kavousi.
Le scoperte micenee nel continente fra l'età del Bronzo e l'età del Ferro: S. Deger-Jalkotzy, Griechenland, die Ägäis und die Levante während das ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] qualità di membro effettivo sono ancora lontane - e d'altro canto ha aderito a una 'zona di cooperazione del Mar Nero' con la Romania visita di stato, nel luglio 1995, del presidente turco S. Demirel. Dopo alcuni anni di forti tensioni migliorarono, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...