(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] d’acque della Saale l’E. attraversa il Magdeburgo, dove, fino alla confluenza con l’Havel proveniente dal Brandeburgo, ha un corso S-N. Prima di giungere alla foce, si divide in diversi rami che si riuniscono nell’estuario. A Cuxhaven l’estuario ...
Leggi Tutto
(irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] università d’Irlanda, centro di cultura gaelica. Ha stabilimenti metallurgici, industrie chimiche per la lavorazione Clare, la distingue in due regioni molto diverse: a E e a S una regione bassa e qua e là paludosa, di natura in prevalenza calcarea ...
Leggi Tutto
Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] 21 °C e 7 °C, piovosità annua 400 mm.
La città ha pianta regolare a scacchiera, con ampie strade rettilinee. Le case sono in gran ’ Higgins) è l’arteria più bella, lunga circa 4 km.
S., che sorge nel cuore di una ricca regione agricola intensiva, è ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] , chimici, alimentari, del legno e poligrafici. Con il tramonto della Olivetti, I. ha vissuto una riconversione della sua struttura economica e occupazionale, che ha visto una crescita delle attività terziarie. Attualmente nei dintorni della città vi ...
Leggi Tutto
Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] di occupazione in Germania e membro della commissione alleata di controllo (1945), capo di S. M. imperiale (1946), vicecomandante supremo di tutte le forze della NATO (1951-58). Ha pubblicato volumi di memorie di guerra, fra i quali El Alamein to the ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] in pianura e ha l’aspetto regolare di un centro pianificato. Anche la cattedrale e la chiesa di S. Maria delle cinque maggio 1944. Decisiva fu l’azione del corpo polacco che s’impadronì delle posizioni-chiave sulla vetta di Montecassino, mentre il ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] mercato dei prodotti agricoli della zona, ha sviluppato anche le attività industriali, che riguardano . Presa dagli Spagnoli nel 1533 ma incendiata dagli abitanti, nel 1534 S. de Belalcázar ne iniziò la ricostruzione. Sede di una Real Audiencia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (76,2 km2 con 5459 ab. nel 2008, detti Otrantini o Idruntini). È il centro abitato più orientale d’Italia, situato sull’Adriatico, all’estremità del canale omonimo e allo sbocco [...] del breve torrente Idro. Ha un’insenatura portuale ampia, ma poco profonda, capolinea di un servizio di Pantaleone, 1163-66; vasta cripta a 5 navate e 3 absidi). Notevoli S. Pietro, bizantina (10°-11° sec.), il castello di Ferdinando d’Aragona ...
Leggi Tutto
(giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), [...] . Il clima è molto rigido a N, più mite a S per l’influenza della corrente calda di Tsushima che penetra nel Mar km2 con 398.838 ab. nel 1940) passò al Giappone, che l’ha di nuovo ceduta con le isole Curili dopo la Seconda guerra mondiale; mentre ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] contro la madrepatria nel 1810, fu occupata definitivamente da S. Bolívar nel giugno 1821 e divenne capitale del Venezuela saldandosi al nucleo centrale. La città, che dal 1929 ha legato il suo nome all’attività di significativi esponenti dell’ ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...