'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] fascia valliva del Nilo (in complesso 2,4 milioni di ha, pari a circa il 5% della superficie totale del Paese negoziati su un accordo commerciale particolarmente ambito dall'Egitto.
bibliografia
S.E. Ibrahim, Egypt, Islam and democracy, Il Cairo 1996 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] anche sulle portate dei fiumi. Il Gange sotto il ponte di Pakshi ha una portata media annua di 11.600 m3/sec, e il re l'aspetto di grossi villaggi. Poiché gran parte del territorio s'inonda all'epoca del monsone, i centri rurali sono costruiti in ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] che per preservare il sogno panserbo della Iugoslavia, che i Serbi s'erano ribellati all'indipendenza della Bosnia nel 1991. A Dayton si la ripresa dei combattimenti.
La tutela internazionale ha avuto peraltro anche un rovescio della medaglia. Le ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] preistorici che, tra il 1985 e il 1987, ha raggiunto risultati di notevole interesse.
È stata infatti da Tas Silg, in Rivista di Studi Fenici, 12 (1984), pp. 175-83; S. Moscati, Italia punica, Milano 1986, pp. 329-42. Età tardo-romana e bizantina: ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] . Shaprūt, fu ritrovata, mutila in principio e in fine, da S. Schechter in un frammento della gĕnīzāh cairina, e da lui per la in Jewish Quarterly Review, n. s., III (1912-13), pp. 181-219. Nessun motivo vi ha per dubitare dell'autenticità di questa, ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] inizi degli anni Cinquanta dall'Assemblea generale dell'ONU, ha il fine di assicurare protezione legale e politica ai di Letteratura della Memoria all'università di Boston. Presiede l'U.S. Holocaust memorial council. È autore di una trentina di libri, ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] si è creata nella fase di passaggio dei poteri ha consentito la riorganizzazione di tendenze etniche o regionali orientate Il tentativo di Mobutu, tornato precipitosamente dall'Europa dove s'era recato per ragioni di salute, di costituire una forza ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] pro capite, il quale nel 2003, secondo la Banca mondiale, ha registrato un incremento del 3,4%, raggiungendo i 19.670 dollari , orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006.
Storia
di Francesco ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] solidità del sistema agricolo di sussistenza, la cui tenuta ha evitato (in condizioni di quasi assenza di aiuti esterni . Il nuovo presidente nominò a capo del governo il tutsi moderato S. Kinigi, autorizzò il rimpatrio dell'ex presidente J.B. Bagaza ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] produzione.
L'insieme dei servizi è il settore che ha vissuto la più rapida e imponente crescita, occupando ancora Policy Dialogue, Experiences with economic reform. A review of Bangladesh's development, 1995, Dhaka 1995.
A. Dowla, Export processing ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...