Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] (modello di giustizia criminale per l’istituzione della giuria, della procedura pubblica e per un qualche rispetto dell’habeascorpus), tutta le operazioni processuali rimangono segrete, l’unico metodo con cui è condotta l’istruttoria è quello ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] , tale da poter essere equiparata a quell’assoggettamento all’altrui potere in cui si concreta la violazione dell’ “habeascorpus” (C. cost., 31.5.1995, n. 210).
Lo svolgimento di determinati accertamenti sul corpo dell’imputato pone diverse ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] i diritti civili della tradizione liberale (liberalismo), e cioè la libertà di corrispondenza, l'inviolabilità del domicilio, l'habeascorpus (ossia la garanzia contro le detenzioni arbitrarie), la libertà religiosa e altri ancora; si sviluppa con i ...
Leggi Tutto
carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] di norme volte a tutelare i diritti degli imputati ‒ è rappresentata da una legge inglese approvata nel 1679 e chiamata HabeasCorpus Act: essa prevedeva che una persona arrestata dovesse essere condotta entro tre giorni davanti a un giudice che ne ...
Leggi Tutto
costituzione
Termine che indica in modo specifico la norma fondamentale che rappresenta il principio, l’origine dell’ordinamento giuridico. Sotto un profilo strutturale, la c. è l’organizzazione effettiva [...] c., quella inglese, non scritta, ha i suoi documenti fondamentali nella Magna Charta (1215), nella Petizione dei diritti (1628), nell’Habeascorpus (1679), nel Bill of rights (1689), nell’Act of Settlement (1701): una serie di atti che nel corso dei ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] da ultimo - il plagio sistematico dovuto ai mass media, per cui bisognerebbe porre accanto al diritto dell'habeascorpus quello dell'habeas mentem. D'altro lato, le costituzioni settecentesche erano corte, le odierne lunghe, le prime erano asettiche ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] per la clausola della dignità che, in ambiente anglosassone, è stato definito come il knockdown argument.
Il nuovo habeascorpus passa infatti per il divieto rivolto ai pubblici poteri di sottoporre alcuno a «pene o trattamenti inumani e degradanti ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] pp. 514-519).
La Costituzione degli Stati Uniti stabilisce all'art. 1, sez. 9, che "the privilege or the writ of habeascorpus non potrà essere sospeso, salvo che ciò non sia richiesto dalla sicurezza pubblica in caso di rivolta o di invasione" e una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , romana, ne recepirono le disposizioni relative alla procedura criminale, inserendo nei propri rinnovati ordinamenti le garanzie di habeascorpus relative alle formalità dell’arresto e della detenzione; la garanzia del doppio livello di giuria – d ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] positivizzazione molte delle proposte riformatrici d’indirizzo garantistico propugnate nelle Considerazioni e nelle lezioni universitarie (habeascorpus, distinzione tra luoghi di custodia cautelare degli imputati e luoghi di esecuzione della pena ...
Leggi Tutto
habeas corpus
〈àbeas ...〉 locuz. lat. (propr. «abbi il [tuo] corpo», sottint. ad subjiciendum «per presentarlo [alla corte, in giudizio]»). – Nel diritto inglese, formula iniziale della norma (già affermata nel sec. 12° e richiamata poi nel...