MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] non per pochi manoscritti, come un salterio (Londra, Dr. Williams's Lib., Ancient 6) miniato per la regina Filippa di Hainaut o i due trattati di Walter de Milemete (De nobilitatibus, sapientiis et prudentiis regum, Oxford, Christ Church Lib., 92; De ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] il 10 ott. 1578, solo nove giorni dopo la morte di don Juan, egli aveva indirizzata agli Stati provinciali di Hainaut, Lilla, Douai, Orchies e di Tournai, come alle principali città di queste terre, per offrir loro, purché conservassero la religione ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] il B. sospese temporaneamente nel Brabante la applicazione del nuovo sistema giudiziario, ma il 7 maggio fu costretto ad esteriderne la concessione allo Hainaut e il 14 alla Fiandra, alla Gheldria e alle provincie di Namur, Tournai e Malines. Nello ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] 26 genn. 1290 l'Ufficio di coppiere del Regno di Sicilia, sorsero vari contrasti con il principe di Acaia, Fiorenzo d'Hainaut, che reclamava l'alta sovranità sul ducato di Atene. La controversia, che per poco non degenerò in aperto conflitto armato ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] favore di Montecassino, datato Acerra 21 maggio 1191, e un documento simile in favore del monastero di Saint-Gilles in Hainaut del 17 giugno 1191. In particolare quest'ultimo documento, redatto in occasione dell'assedio di Napoli, ci lascia supporre ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] Danimarca, figlia di Valdemaro I il Grande e sorella di Canuto VI.
In seguito alla morte della prima moglie Isabella di Hainaut, Filippo, dopo aver inviato una serie di legazioni in Danimarca, aveva chiesto e ottenuto la mano della principessa. Il 14 ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] 6 gennaio 1579, Montigny, La Hèze, Lalaing e altri nobili conclusero ad Arras una Unione, tra l'Artois, il Hainaut, Lilla, Douai e Orchies. Nel patto d'unione si disse che, viste le differenze sopraggiunte nell'interpretazione della pacificazione di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] d'Austria, sposa di Carlo di Calabria, e per accompagnarla poi a Napoli. Nel 1318 sposò, forzandone l'opposizione, Matilde di Hainaut, che gli portò in dote il principato d'Acaia, preteso anche da suo fratello Filippo, principe di Taranto, che ne era ...
Leggi Tutto
Nato a Carnarvon il 25 aprile 1284, figlio maggiore di Edoardo I. Suo padre lo creò principe di Galles e conte di Chester nel 1301, lo fece assistere alle sedute delle Camere e lo condusse con sé nella [...] , raccolse i nemici esiliati dei Despensers, per un complotto contro Edoardo. Isabella fidanzò il giovane Edoardo con Filippa di Hainaut, dal cui padre essa ottenne uomini e denaro per un attacco contro l'Inghilterra. Sbarcati ad Essex nel settembre ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] attivi nelle Province unite, contribuendo a risolvere la querelle tra il vescovo di Cambrai e il Consiglio dell’Hainaut per la giurisdizione su alcune parrocchie, e provvedendo ad alcune assoluzioni e attribuzioni di canonicati. La sua attività ...
Leggi Tutto
spongiolite
(o spongolite) s. f. [comp. del lat. spongia «spugna» (o rispettivam. del gr. σπόγγος «spugna») e di -lite, con riferimento alla composizione]. – In litologia, roccia sedimentaria silicea, di origine organica, composta quasi esclusivamente...
montiano2
montiano2 agg. e s. m. [dal nome della città di Mons nel Hainaut, Belgio]. – Nella cronologia geologica, il piano intermedio del paleocene (il primo sottoperiodo del paleogene), tipicamente rappresentato nel bacino di Mons e in quello...