BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] S. Maffei, Epist., a. c. di C. Garibotto, Milano 1955, I, pp. 190-191; G. W. Leibniz, Mathem. Schriftenhsg C. I. Gerhardt, III, Halle 1855, p. 982; [C. E. Jordan], Hist. d'un voyage littéraire fait en 1733 en France, en Angleterre et en Hollande…, La ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , Les lettres grecques en Occident, Paris 1948. pp. 318 ss., contro G. Rohlfs, Scavi linguistici nella Magna Grecia, Roma - Halle 1933, pp. 120 ss. C. non cercò di restaurare lo studio del greco, anzi indicò, per quanto possibile, traduzioni latine ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Enrico IV… e la sua politica italiana…, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 453;I. Bühring, Venedig, Gustav Adolf und Rohan…, Halle 1885, pp. 1, 3, 40, 73 s., 153-161, 187 s., 226, 246 ss., 325, 351, 365;A. Bertolotti, Artisti in relazione coi ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] monde religieux, Paris, pp. 30 s.; Kyrie e Gloria, in C. A. Kümmel, Sammlung von Musikwerken der vorzüglichsten Kirchenkomponisten, VI, Halle; Caro mea Op. IV/1, Paris; Miserere Op. IV/10 [prima pars], London.
Fonti e Bibl.: Per i numerosissimi docc ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Geschichte der Musik und des Theaters am württembergischen Hofe 1458-1793, I-II, Stuttgart 1890; H. Abert, N. J. als Opernkomponist, Halle 1908; M. Pincherle, Ernelinde et J., in Revue musicale, IV (1923), 7, pp. 67-72; H. Hell, Die neapolitanische ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] . Medii Aevi Script., LVII, 5, London 1880, pp. 575 s.; J. Manuel, El Libro dela caza, a cura di G. Baist, Halle 1880, pp. 44, 46; Th. Wüstenfeld, (Über eine ghibellinische Revolution in Todi zur Zeit Konradins, in J. v. Pflugk Hartung, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] P.C., un martyr de la Réforme en Italie, Toulouse 1876; L. Witte, P. C., ein Bild aus der italien. Martyrergeschichte, Halle 1883; A. Agostini, P. C. e il movimento valdesiano, Firenze 1899; S. Fera, P. C. gentiluomo fiorentino, Firenze 1908; A. Del ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ; A. Farinelli, Dante e la Francia, I, Milano 1908, pp. 146-192; Id., Dante nell'opere di C. de P., in Festschrift H. Morf, Halle 1908, pp. 234-247; A. Jeanroy, Boccace et C. de P. Le De claris mulieribus, source principale de la Cité des dames, in ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] sein Kampf..., II, Leipzig 1926, pp. 63-68 passim, 162, 405; L. Olschki, Gesch. der neusprachlichen Wissenschaftlichen,Literatur, III, Halle 1927, pp. 377, 381; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXVIII, Paris 1928, coll. 539-542; M. Maylender, Storia ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] , t. VII (1849), pp. 349-430; V. Tanfani, Niccolò Acciaiuoli, Firenze 1862, passim; T. Menzei, Italienische Politik Karls IV. 1355-1368, Halle 1880, passim; C. Calisse, I prefetti di Vico, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 1-136 ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...