• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [18]
Temi generali [16]
Storia [14]
Asia [12]
Arti visive [10]
Geografia [7]
Biografie [8]
Religioni [9]
Strumenti del sapere [8]
Filosofia [7]

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] gialli che nel II secolo mettono fine agli Han posteriori o delle sollevazioni antimongole dei Turbanti rossi Meizhen del Zhongguo renmin daxue Qingshi yanjiusuo di Pechino e di Yu Bingkun e Li Shoujun del Primo archivio storico cinese), voll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] 1-2, 1972, pp. 27-30. Hsu Cho-yun 1980: Hsu Cho-yun, Han agriculture. The formation of early Chinese agrarian economy (206 B.C.-A.D. 220), Seattle Haven, Yale University Press, 1982. Yü Ying-shih 1977: Yü Ying-shih, Han, in: Food in Chinese culture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] il primo dei padiglioni del Da Ming Guang, lo Han Yuan Dian, a cui si accedeva attraverso una lunga [Tombe Sui e Tang nel territorio di Xi'an], Beijing 1966; Xi'an Wenwu yu Guji [Le antichità di Xi'an], Beijing 1983, pp. 43-46; Highlights of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] 1049 e il 1053, tre esperti di calendaristica, Shu Yijian, Yu Yuan e Zhou Zong, riuscirono a realizzare una clessidra, uno la realizzazione. Nel 1087, sotto la guida di Su Song, Han Gonglian portò a termine il modello di legno della parte centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] perdurò fino alla metà del XX secolo. Il Vietnam di Han Qi La stretta vicinanza geografica e più di un millennio considerazione presso i colleghi vietnamiti vi erano Li Shizhen (1518-1593), Yu Chang (XVII sec.) e Feng Zhaozhang (XVII sec.). Le Huu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] tomba di di Maria Luisa Giorgi Nella zona a est dell'antica capitale della dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.), Chang'an (od. Xi'an, Prov sugli scavi degli anni 1979-1994], Beijing 1996. Yu hong, tomba di di Maria Luisa Giorgi Tomba rinvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] , Beijing, Zhonghua shuju, 1962, 2 v. Han Feizi [Libro del Maestro Han Fei], in: Zhuzi jicheng [Raccolta dei Maestri], Huainanzi [Libro del Maestro dello Huainan], [edito da] Kao Yu, in: Sibu beiyao [Elementi essenziali delle quattro parti del sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Ufficio astronomico). Come nel caso degli studi di epoca Song sugli Han, o degli studi di critica testuale del periodo Qing, gli , Zone Books, 1999. Liang Qizi 1997: Liang Qizi, Shishan yu wenhua. Ming Qing di cishan zuzhi [Mecenatismo e cultura. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel periodo Han. Dal momento che l'opera non fornisce mai le differenti considera l'insieme dei caratteri in cui compare oggi l'elemento yu, ci si accorgerà che quest'ultimo entra a far parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] statale Benché il sistema degli esami fosse in uso sin dall'epoca Han (206 a.C.-220 d.C.), il ricorso sistematico alle prove necessità di comprenderne la 'coerenza interna'. Il Mare di giada (Yü hai) di Wang Yinglin (1223-1296) è ancora usato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali