L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] 15 pollici (38 cm ca.) che Merz fornì agli osservatori di Pulkovo, in Russia, e a quello della HarvardUniversity, negli Stati Uniti, rispettivamente nel 1839 e nel 1847, divennero punti di riferimento assoluti in campo internazionale e responsabili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] : Bodman, Nicholas C., A linguistic study of the Shih ming. Initials and consonant clusters, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1954.
Bottéro 1996: Bottéro, Françoise, Sémantisme et classification dans l'écriture chinoise. Les systèmes de ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] G. Garsoïan, Thomas F. Mathews and Robert W. Thomson, Washington, Dumbarton Oaks, Center for Byzantine Studies, Trustees for HarvardUniversity, 1982, pp. 17-39 (anche in: Brock, Sebastian, Syriac perspectives on late Antiquity, London, Variorum Repr ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] the formation of gentry society in late-Ming China, Cambridge (Mass.), Council on East Asian Studies - HarvardUniversity - Harvard-Yenching Institute, 1993.
‒ 1996: Brook, Timothy, Edifying knowledge. The building of school libraries in Ming China ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] A.L.E.R., 1941.
Grant 1974: A source book in medieval science, edited by Edward Grant, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1974.
‒ 1984: Grant, Edward, In defense of the earth's centrality and immobility. Scholastic reaction to Copernicanism ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] da H.L. Movius nel corso del viaggio compiuto nel 1937 nel Myanmar centrale per conto del Peabody Museum della HarvardUniversity.
Nel corso di tale viaggio Movius raccolse nelle ghiaie lungo il fiume Irrawaddy circa 650 esemplari di strumenti litici ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] .
Hirschman, A. O., Exit, voice and loyalty: responses to decline in firms, organizations, and States, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1970 (tr. it.: Lealtà, defezione, protesta: rimedi alle crisi delle imprese, dei partiti e dello Stato ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] -Bari: Laterza, 2001, pp. 91-108.
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, Mass.: The Belknap Press of HarvardUniversity Press, 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano: Feltrinelli, 19976).
Revelli, M., Eguaglianza, in Alla ricerca della ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , Milano: Angeli, 1976).
Chandler, A. D. Jr., The visible hand. The managerial revolution in American business, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1977 (tr. it.: La mano visibile, Milano: Angeli, 1981).
Chandler, A. D. Jr., The emergence of ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] ; E. Grube, Wall Paintings in the Seventeenth Century Monuments of Isfahan, in Studies on Isfahan, "Proceedings of The Isfahan Colloquium, HarvardUniversity 1974", a cura di R. Holod (Iranian Studies VII, 4), Boston 1974, II, pp. 511-542; M. Almagro ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...