Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] 24, 4, pp. 856-76.
s.j. tambiah, Culture, thought and social action. An anthropological perspective, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1985 (trad. it. Il Mulino, Bologna, 1995).
k. thomas, L'importanza dell'antropologia sociale per lo studio ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] in clay for projects by Gian Lorenzo Bernini. Theoretical, technical and case studies, a cura di I. Gaskell - H. Lie, in HarvardUniversity Art Museums bullettin, VI (1999), 3, pp. 144-150; P. Cavazzini, Palazzo Ginetti a Velletri e le ambizioni del ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] 'arte, a cura di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971.
Letteratura critica. - G. Stout, Puzzling Piece of Gold Leaf Tooling, HarvardUniversity William Hayes Fogg Art Museum Notes 2, 1929, pp. 140-152; C.H. Weigelt, The Halo Technic of the Italian ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] Park, Calif., Benjamin/Commings Pub., 1985).
Wilson 1975: Wilson, Edward O., Sociobiology: the new synthesis, Cambridge (Mass.), Belknap Press of HarvardUniversity Press, 1975 (trad. it.: Sociobiologia: la nuova sintesi, Bologna, Zanichelli, 1979). ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Saunders, The repertoire of a Venetian opera house (1678-1714): the Teatro Grimani di San Giovanni Grisostomo, diss., HarvardUniversity, Cambridge (Mass.), 1985, ad ind.; E. Selfridge-Field, Pallade Veneta: writings on music in Venetian society 1650 ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze. Il carteggio con Sarton, conservato presso la Houghton Library della HarvardUniversity, è stato pubblicato da C. Pogliano in Scienze e storia nell’Italia del Novecento, Pisa 2007, pp. 275-351 ...
Leggi Tutto
Rappresentazione
Fiorella Giusberti
Renzo Canestrari
Per rappresentazione si intende l'attività e l'operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili o con processi vari, anche non [...] cellule nervose che costituiscono il tessuto cerebrale.
bibliografia
j.r. anderson, The architecture of cognition, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1983.
m.l. minsky, Frame-system theory, in Thinking. Readings in cognitive science, ed. P.N ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] a Milano (Archivio Ricordi; Biblioteca del Conservatorio), Cremona (Biblioteca Statale; teatro Ponchielli), Cambridge, Mass. (HarvardUniversity, Houghton Library).
Fonti e Bibl.: E. Hanslick, Musikalisches Skizzenbuch, Berlin 1888, pp. 39-50 ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] componimento poetico del M. per il giovane patrizio fiorentino Tommaso Tornabuoni, oggi conservato a Cambridge, MA, nella HarvardUniversity Library (Latin manuscripts, 358, cc. 262-266).
Il suo ruolo all’interno dell’Accademia era nel frattempo ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] e sociali.
Nel 1961 vinse la borsa di studio Stringher della Banca d’Italia, che, utilizzata presso la HarvardUniversity e il Massachusetts Institute of technology (Cambridge, Mass.), lo avvicinò al pensiero di John Maynard Keynes, riferimento dell ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...