Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della Royal Society dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo degli operatori funzionali, con cui calcolò gli effetti di distorsione dovuti alla capacità elettrostatica e all'induttanza delle linee elettriche, dimostrando contro la legge di W. H. Preece, direttore ...
Leggi Tutto
Kennelly Artur Edwin
Kennelly 〈kènli〉 Artur Edwin [STF] (Colaba, Bombay, 1861 - Boston 1939) Prof. di elettrotecnica nella Harvard Univ. (1902). ◆ [FTC] [EMG] Metodo simbolico di K., o di K.-Steinmetz: [...] → simbolico. ◆ [GFS] Strato di K., o di K.-Heaviside: la regione E della ionosfera: v. ionosfera: III 299 a. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] dell'elettrodinamica, fu in questa disciplina che si impose a tutta prima il sistema dell'algebra vettoriale di Gibbs e Heaviside, che comportava il ripudio dell'ortodossia dei quaternioni e l'integrazione al suo interno di elementi del sistema di ...
Leggi Tutto
E
E [Forma maiusc. della lettera e] [ASF] Una delle componenti della corona (←) solare. ◆ [GFS] Simb. del punto cardinale est. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico einsteinio. ◆ [FAF] (a) Simb. del connettivo [...] : III 825 f. ◆ [GFS] Regione, o strato, E: una delle regioni della ionosfera, detta pure strato di Heaviside, in cui si manifestano irregolarmente strati accessori, indicati complessivamente come E sporadica (aurorale, equatoriale): v. ionosfera: III ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] si distorce lungo la linea, in genere determinando una più o meno grave alterazione delle informazioni affidate alla corrente. Se però è RC=LG (condizione di Heaviside), si ha Z₀=(L/C)1/2, α=(RG)1/2, v=(LC)-1/2, cioè, se è verificata la condizione di ...
Leggi Tutto
Quinta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Trae origine dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta risale a un prototipo fenicio usato dai Fenici propriamente con il valore di h.
In fonetica, [...] anche l’equivalente meccanico del calore. È anche la denominazione di uno degli strati della ionosfera (strato di Heaviside o di Kennelly-Heaviside).
La lettera E è usata per indicare l’intensità del campo elettrico.
Matematica
La lettera e indica ...
Leggi Tutto
SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] nulla) è l'elemento nullo del corpo C. Speciale importanza ha l'elemento s del corpo C, reciproco della funzione h(t) di Heaviside (la funzione eguale a zero per t 〈 0, eguale ad uno per t ≧ 0); se a è una funzione della classe A, assolutamente ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] τ=l√‾‾‾‾LC. Un altro caso rilevante di l. senza distorsioni si ottiene sotto la condizione RC=LG detta condizione di Heaviside. In questo caso la tensione sul carico, oltre a presentare lo stesso ritardo presente nelle l. LC, risulta anche attenuata ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] teoria delle d., consentendo uno sviluppo analitico perfettamente rigoroso del calcolo di Dirac; lo stesso dicasi del calcolo simbolico di Heaviside ecc. La teoria delle d. ha già avuto importanti applicazioni, per es., nella teoria della misura e in ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] di Palermo, LXIII [1940], pp. 249-285). Tale problema, già ben presente nei lavori di H. Hertz, J.-H. Poincaré e O. Heaviside, aveva ricevuto una sistemazione concettuale nel 1927 da parte del matematico John R. Carson, e il G. lo affrontò nel 1938 ...
Leggi Tutto
cefalorinco
s. m. [lat. scient. Cephalorhynchus, comp. di cephalo- «cefalo-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di cetacei della famiglia dei delfinidi, che comprende numerose specie, tra cui il c. dalla testa bianca (Cephalorhynchus...