Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] -62.
Goidànich, Pier Gabriele (19624), Grammatica italiana, con note aggiunte dell’autore e un’introduzione di L. Heilmann, Bologna, Zanichelli (1a ed. Grammatica italiana ad uso delle scuole. Con nozioni di metrica, esercizi e suggerimenti didattici ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] 1, pp. 3-47.
Goidanich, Pier Gabriele (19674), Grammatica italiana, con note aggiunte dell’autore ed una introduzione di L. Heilmann, Bologna, Zanichelli (1ª ed. Grammatica italiana ad uso delle scuole. Con nozioni di metrica, esercizi e suggerimenti ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] poteva esprimere nell'università: così, per far solo qualche esempio, Lingua e Stile, nata nel 1966, diretta da L. Heilmann e tesa ad affermare un rapporto stretto tra linguistica e critica letteraria, Strumenti critici (anche del 1966) diretti da D ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] -278; Id., Johanna Maria vom Kreuze (Giovanna Maria dalla Croce) und ihre Zeit, Regensburg 1858, pp. 283-288; J. Heilmann, Kriegsgeschichte von Bayern… von 1506 bis 1651, II, Kriegsgeschichte und Kriegswesen von 1598-1651, München 1868, t. 1, pp. 12 ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] turbo-elettrica ha avuto finora pochissime applicazioni.
Essa trae concettualmente origine dagl'infruttuosi tentativi fatti dall'ing. Heilmann nell'ultimo decennio del secolo scorso sotto gli auspici e per conto della Compagnia francese dell'Ovest ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] la prima macchina da filare continua Ring.
1841 - J. Smith brevetta un meccanismo di arresto dello stiratoio.
1845 - J. Heilmann inventa la prima pettinatrice per fibre corte (lana e cotone) che porta il suo nome. All'incirca alla stessa epoca Noble ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] che procedono dall'opera della tessitura, come lo Chantilly, il Valenciennes e le trine più comuni e rustiche. Nel 1829 il Heilmann, per una via completamente diversa, arriva a imitare anche le trine ad ago; la macchina ricama con filo o cotone sopra ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] ; G. Camporeale, Etruschi ed Italici negli scritti minori di G. D., in Studi etruschi, XLII (1974), pp. 113-122; L. Heilmann, Ricordando G. D., in Studi ital. di linguistica teorica e applicata, III (1974), pp. 525-548 (dallo stesso ripreso in Atene ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] , il risultato pur non essendo così disastroso come sulle linee tranviarie: la stessa sorte ebbero le locomotive Heilmann a generazione antonoma. Le compagnie ferroviarie giunsero così a considerare con minore avversione le condutture elettriche, e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Parigi-Roma 1893; F· Boyer, L'achat des antiques Borghese par Napoleon, in CRAI, 1937, p. 405 ss.; Ch. H. Heilmann, Die Entstehungsgeschichte der Villa Borghese in Rom, in MiXJb, XXIV, 1973, p. 97 ss.; P. Moreno, Formazione della raccolta di ...
Leggi Tutto