• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [48]
Filosofia [25]
Storia [18]
Letteratura [18]
Diritto [12]
Religioni [14]
Economia [10]
Diritto civile [8]
Dottrine teorie e concetti [5]
Storia e filosofia del diritto [6]

RESSI, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESSI, Adeodato Francesca Sofia RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani. Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] 1797, Ferrara 4 ventoso anno V (22 febbraio 1797) venne tacciato di essere un discepolo di Claude-Adrien Helvétius – Ressi ritornò in maniera più analitica su questi temi nel Saggio politico-filosofico, indicando le riforme necessarie a consolidare ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – NAPOLEONICO REGNO D’ITALIA – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESSI, Adeodato (2)
Mostra Tutti

BECCARIA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Giulia ** Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] politicamente in un atteggiamento di opposizione al dispotismo napoleonico: in particolare, essi furono introdotti nel salotto della vedova Helvétius a Auteil, del quale era uno dei più assidui frequentatori il filosofo e medico Pierre Cabanis, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – ALESSANDRO VERRI – ORDINE DI MALTA – PIERRE CABANIS – CLAUDE FAURIEL

BOZZELLI, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Manfredonia il 22 aprile 1786, morto a Posillipo il 2 febbraio 1864. A Napoli studiò diritto; indi occupò cariche presso il Consiglio di stato e presso la Sopraintendenza [...] dolore e volontà. L'etica del B. è quindi prettamente edonistica: e se, dopo le dottrine di Adamo Smith e dell'Helvetius, non ha gran pregio di novità, ne costituisce tuttavia un'organica rielaborazione, a cui non fanno difetto l'acume e la rigorosa ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DEL REGNO – FERDINANDO II – RISORGIMENTO – GNOSEOLOGIA – MANFREDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

NETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NETTI, Raffaele Alessio Petrizzo NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] e come sede di promozione della pubblicistica più radicale e della filosofia materialista e atea (da Volnay a d’Holbac a Helvétius). Dopo l’ingresso in città degli austro-russi, ristabilì i contatti con la terra d’origine, probabilmente in seguito a ... Leggi Tutto

VOLNEY, Constantin-François de Chassebœuf, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLNEY, Constantin-François de Chassebœuf, conte di Lorenzo Giusso Erudito e filosofo francese, nato nel 1757 a Craon, morto a Parigi nel 1820. Studiò storia, filosofia, filologia, si appassionò per [...] al desiderio del benessere e all'avversione al dolore costituisce la legge primordiale e inalienabile inerente all'uomo. Analogamente all'Helvétius, Volney considera l'amor di sé "principio di ogni ragionamento" e "motore di tutte le arti e di tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLNEY, Constantin-François de Chassebœuf, conte di (1)
Mostra Tutti

MELANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Alfredo Francesco Franco – Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] : Roma. Vita artistica, di cui fu anche redattore; Il Bibliofilo; Arte e storia, a volte sotto lo pseudonimo di Helvetius; La Construction moderne; Revue des arts décoratifs. Dalla fine dell’Ottocento collaborò, fra l’altro, a Emporium; L’Arte ... Leggi Tutto

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Francesco Barbagallo Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] la contemporanea cultura francese, discretamente diffusa nella Sicilia settecentesca per le opere di Montesquieu, Voltaire, Diderot, Helvétius e soprattutto Rousseau. Lettori e seguaci del filosofo ginevrino furono amici e protetti del C., dal poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-LAMBERT, Jean-François de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-LAMBERT, Jean-François de Mario Bonfantini Poeta francese, nato a Nancy il 26 dicembre 1716, morto a Parigi il 9 febbraio 1803. Di famiglia nobile ma decaduta (prese più tardi gratuitamente il [...] di trattatello per ì giovani (secondo l'augurio del d'Alembert) di morale laica, anzi materialista, fondata sul sensismo di C.-A. Helvétius e di P. H. Holbach, è oggi interessante solo come un documento tardivo e quasi una summa delle idee morali del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-LAMBERT, Jean-François de (1)
Mostra Tutti

materialismo

Enciclopedia on line

Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime [...] dell’Encyclopédie, dapprima in forma prudente e dissimulata, poi in modo esplicito (Diderot, Buffon, La Mettrie, C.-A. Helvétius). Il gruppo di philosophes operò come una vera e propria ‘centrale’ di proselitismo ideologico, in un’epoca che vedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – PIETRO POMPONAZZI – SCIENZA, POLITICA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di

Enciclopedia on line

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui [...] , che vi si trovano mescolati alle virtù. Questo atteggiamento realistico è stato interpretato da alcuni (per es., da Helvétius) come arrendevolezza di fronte al pregiudizio. Ma accanto al realismo c'è in M. un'esplicita ispirazione razionalistica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA DIRETTA – GIURISPRUDENZA – STORIA ROMANA – ARISTOCRAZIA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali