Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Constantini13. Nel primo saggio, Franchi de’ Cavalieri reagisce alla critica del racconto di Eusebio offerta da HenriGrégoire, giungendo alla conclusione che all’inizio della battaglia di ponte Milvio Costantino decide di rimettersi alla protezione ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] studio pressoché coevo (per lo meno nella sua prima edizione) di Andreas Alföldi, che, in reazione alle tesi di HenriGrégoire, lega la conversione di Costantino al ponte Milvio con il carattere ‘vittorioso’ dei simboli cristiani, e spiega, in modo ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] si coglie anche un rifiuto indiretto, ma forte di ogni dispotismo e di ogni sacralizzazione del potere. L’abate HenriGrégoire, così ammirato da Manzoni, non aveva denunciato con indignazione nel 1814 il Cathéchisme à l’usage de toutes les églises ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] who manipulates all parties in a quest to secure his own power. HenriGrégoire, writing in the 1930s, followed Burckhardt’s evaluation of Constantine. For Grégoire, Constantine developed an interest in Christianity only after witnessing its political ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] . Robert L. Wolff, A New Document from the Period of the Latin Empire of Constantinople: the 0ath of the Venetian Podestà, in AA.VV., Pankarpeia. Mélanges HenriGrégoire, IV, Bruxelles 1953, pp. 539-573; D. M. Nicol, Venezia e Bisanzio, pp. 204-205. ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] un puer, questo piccolo problema filologico si è ingigantito, è entrato nel cuore della questione costantiniana e ha spinto HenriGrégoire a sostenere, in un celebre lavoro, che Eusebio non fosse l’autore della Vita Constantini nella sua forma ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] di Cesarea, già impugnata dal bizantinista belga HenriGrégoire negli anni Trenta e in seguito oggetto di Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, Napoli 1983.
9 H. Grégoire, Eusèbe n’est pas l’auteur de la Vita Constantini dans sa forme ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] con la fondazione della nuova capitale. La questione religiosa è discussa brevemente come parte degli antecedenti storici.
HenriGrégoire (1881-1964), uno dei principali esponenti della bizantinistica belga, scrive alcuni articoli importanti per gli ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] , II, p. 347).
Fu favorevole alla Chiesa costituzionale francese e, probabilmente tramite il Degola, entrò in relazione con HenriGrégoire che di essa era la guida; accolse con grande speranza la caduta del potere temporale, ma non si schierò mai ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] di puntate sugli Annali nel corso del 1799, nelle quali si riportava il resoconto degli interventi di HenriGrégoire, vescovo costituzionale di Blois, al concilio nazionale di Parigi del 1797, dovette spingere Solari verso un positivo riconoscimento ...
Leggi Tutto