• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [1047]
Storia antica [11]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Diritto [10]

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] : Bemerkungen zum Gebrauch eines antiken und modernen Begriffes, in Hermes, 119 (1991), pp. 435-449. 40 T.D 8 (e anche 41,2); Ch. Habicht, Zur Geschichte des Kaisers Konstantin, in Hermes, 86 (1958), pp. 360-378. 95 T.D. Barnes, Constantine. Dynasty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] al centro di essa, divenne il praetorium del primo comes Orientis, mentre due anni più tardi il tempio di Hermes fu trasformato nella cosiddetta basilica di Rufino75. Casi simili si incontrano, ad esempio, a Costantinopoli, anche se testimoniati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] partic. 56, nota 32; B. Bleckmann, Ein Kaiser als Prediger: zur Datierung der konstantinischen Rede an die Versammlung der Heiligen, in Hermes, 125 (1997), pp. 183-202 (nel 328): T.D. Barnes, Constantine’s speech to the Assembly of the Saints: place ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] βαρβάρων μηδενὸς ἀνθισταμένου κατατρεχόντων τὴν Εὐρώπην»; E.A. Thompson, Constantine, Constantius II, and the Lower Danube Frontier, in Hermes, 84 (1956), pp. 372-381, in partic. 378-379, riferisce in modo convincente questo resoconto alla situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] una nuova basilica, che è poi chiamata ‘rufiniana’, e precisamente sul sito ove sorgeva anticamente un tempio dedicato a Hermes, confondendosi dunque a riguardo di una reale e ben documentata basilica di Rufino, ma dell’epoca di Teodosio I. 118 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] , moglie di Tolomeo III Evergete. A questi temi Eratostene dedicò uno scritto in prosa intitolato Catasterismi, ma anche due poemi, Hermes ed Erigone. Pressoché nello stesso periodo, la metà del III sec. a.C., il re di Macedonia, Antigono Gonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , The Constantinian Coinage of Arelate, Helsinki 1953, pp. 15-21, e confermata da Chr. Habicht, Zur Geschichte des Kaisers Konstantin, in Hermes, 86 (1958), pp. 360-378; H.A. Pohlsander, The Date, cit., pp. 96-100. 39 Sulla cerimonia di Serdica, cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Si veda supra. 94 A questo sembrerebbe alludere Eus., v.C. I 44. Cfr. C. Habicht, Zur Geschichte des Kaisers Konstantin, in Hermes, 86 (1958), pp. 360-378; S. Calderone, Costantino, cit., p. 270. Si vedano anche T.D. Barnes, The New Empire, cit., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] pp. 15-37 (= Id., Studies in Constantinian Numismatics, cit., pp. 37-48). 40 Fondamentali T. Preger, Konstantinos-Helios, in Hermes, 36 (1901), pp. 457-469, in partic. 457-465; e G. Dagron, Naissance d’une capitale: Constantinople et ses institutions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] der Vita Constantini, in Klio, 40 (1962), pp. 187-243. 22 G. Pasquali, Die Composition der Vita Constantini des Eusebius, in Hermes, 45 (1910), pp. 369-386. 23 T.D. Barnes, Panegyric, History ad Hagiography in Eusebius’ Life of Constantine, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
1 2
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali