Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e Zingari. L’incendio del Reichstag (1933) offrì il pretesto per la sospensione dei diritti civili. Il 23 marzo 1933 Hitler ebbe i pieni poteri da un Parlamento privato di una parte dei suoi membri, dichiarati decaduti o impossibilitati a prendervi ...
Leggi Tutto
LORENA (XXI, p. 491)
Giuseppe CARACI
Silvio FLIRLANI
Dopo l'armistizio di Compiègne (giugno 1940) Hitler non fece alcun mistero delle sue mire annessionistiche sulla Lorena. Il 7 agosto il Gauleiter [...] Bürckel, il quale aveva organizzato i plebisciti della Saar e dell'Austria, fu incaricato dell'amministrazione della Lorena, che l'8 agosto fu staccata, insieme con l'Alsazia, dal territorio francese militarmente ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] generale per l'edilizia di Berlino, con l'incarico di redigere anche un nuovo piano regolatore. Il primo edificio costruito in seguito a codeste direttive fu il palazzo della nuova cancelleria nella Vosstrasse. ...
Leggi Tutto
(ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce [...] , confluiti nel 1933 nel Sudetendeutsche Partei, che sotto la guida di K. Henlein divenne lo strumento di cui si servì Hitler per annettere i S. al Reich. Nell’aprile 1938 il partito avanzò un programma di rivendicazioni estreme, mirando in pratica ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] in forze il naviglio d’invasione concentrato nei porti da Boulogne ad Anversa infliggendogli gravi perdite. Il 17 settembre Hitler decise di rinviare l’attuazione del piano Leone marino a epoca da stabilirsi; in realtà l’invasione della Gran ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] a Tuka; Mach andò alla Propaganda, Ferdmand D'určanský agli Esteri, Sidor alla Previdenza sociale. In un messaggio a Hitler, monsignor Tiso annunciava che il popolo slovacco aveva scosso "il giogo cèco". L'immensa maggioranza della nazione stava ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] -Ludendorff di una ‘rivoluzione nazionale’, con marcia su Berlino. Dopo l’ascesa al potere di Hitler nel gennaio 1933 la B. fu il primo Stato tedesco che sperimentò le tendenze livellatrici e accentratrici del nuovo regime.
Al termine della Seconda ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ). La crisi economica si manifesta in E. con caduta della produzione e disoccupazione.
1933: presa del potere di A. Hitler in Germania. Dittatura di A. Salazar in Portogallo.
1935: guerra di aggressione all’Etiopia dell’Italia; isolamento dell’Italia ...
Leggi Tutto
GODESBERG (o Bad Godesberg
Bruno NICE
Città (63.613 ab. nel 1959) della Germania Occid., nel Land Renania settentrionale - Vestfalia, posta a 65-200 m. s. m., sulla sin. del Reno, 8 km a sud di Bonn, [...] 'incontro che vi ebbe luogo il 22-23 settembre 1938 fra il primo ministro inglese N. Chamberlain e A. Hitler, nel corso del quale Hitler formulò l'ultimatum per la cessione alla Germania del territorio dei Sudeti segnando in sostanza il destino della ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.