Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] come la lotta contro le epidemie non sia conclusa definitivamente in seguito alla transizione demografica. Nel primo ventennio dell'epidemia di HIV-AIDS, l'Africa subsahariana è l'area più colpita, con livelli di prevalenza del virus che superano l'8 ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] più frequente in seguito all'epidemia di infezioni da HIV. In immunodepressi, CMV può causare retinite che può condurre agente eziologico è un retrovirus appartenente allo stesso gruppo di HIV. La stessa AIDS, infine, secondo la definizione sopra ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione [...] su tutto il territorio, con ben il 76,4% degli etiopi scarsamente o per nulla coperto. Molto diffuso è il virus dell’HIV (Human Immunodeficiency Virus), che colpisce circa 758.600 etiopi e pone il Paese tra i primi 15 al mondo per numero di infetti ...
Leggi Tutto
LIBERIA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con un ritmo di crescita [...] delle persone vive in stato di povertà, sono presenti circa 53.000 rifugiati della Costa d’Avorio, l’AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus) interessa l’1% della popolazione. La Banca mondiale stima che attualmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] , purtroppo, legata anche alla diffusione dell'infezione da HIV), la WHO valuta che 8 milioni ca. di decennio, soprattutto a causa dell'impressionante diffusione del virus dell'HIV, si assiste addirittura a un regresso.
Secondo le stime più ...
Leggi Tutto
circoncisione
Francesco Sasso
Pratica religiosa e misura sanitaria
La circoncisione maschile è una delle più antiche e comuni procedure chirurgiche in ambito urologico e consiste nell’asportazione totale [...] possa avere un effetto protettivo contro la trasmissione dell’HIV. Il prepuzio sembra essere sede di numerose cellule di del 50÷60% del rischio di trasmissione femmina-maschio dell’HIV nell’ambito di rapporti eterosessuali. La WHO e l’UNAIDS ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] Mycoplasma hominis, Ureaplasma urealyticum), da virus (HIV, agente eziologico dell’AIDS e sindromi correlate; capaci di modificare profondamente il decorso dell’infezione da HIV. La profilassi si basa principalmente sull’educazione sessuale ( ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] trasfusioni di sangue intero o con concentrati purificati del fattore di coagulazione. Dagli inizi degli anni 1980 l’infezione da HIV ha avuto una inevitabile ricaduta sulla terapia dell’emofilia. Anche se dopo il 1985 lo screening dei donatori per l ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] . L’84% della popolazione vive in ambito rurale, e l’età mediana è di soli 16 anni. Il tasso di prevalenza dell’hiv è del 10%, un valore elevato, speculare a quello degli altri paesi dell’Africa australe. Dal 2004 il paese ha intrapreso un importante ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] cui il 91% avviene in Africa) è sceso, passando dai 985.000 del 2000 ai 781.000 del 2009.
Per quanto riguarda l’Hiv-Aids, nel 2009 le persone affette sono state 33 milioni, 1,8 milioni sono morte, il numero delle donne colpite rimane stabile attorno ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...