AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] e signori, Caserta 1990; E. Cuozzo, L'antroponimia aristocratica nel 'Regnum Siciliae', "Mélanges de l'École Française de Rome", 106, 1994, pp. 653-665; Id., La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 29 ss., 94 ss. ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Svevia, i cui duchi ebbero anche il titolo di duchi d'Alsazia fino al 1268 (estinzione della casa degli Hohenstaufen), l'Alsazia si venne rapidamente spezzettando in numerosissime signorie feudali, piccole e grandi, laiche ed ecclesiastiche, le quali ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] 1872; Tolomeo da Lucca, Annales, in Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876; Raumer, Geschichte der Hohenstaufen, Lipsia 1878; Ficker, Konradins Marsch zum palentinischen Feld, Innsbruck 1882; Köhler, Zur Schlacht von Tagliacozzo, Breslavia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] IX rispetto alla spedizione in Palestina, Bologna 1896; F. Frantz, Der grosse Kampf zwischen Kaisertum u. Papsttum zur Zeit des Hohenstaufen Friedrich II., Berlino 1903; F. Graefe, Die Publizistik im letzen Kampf zwischen Kaiser F. II. u. Papst G. IX ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] narratore vigoroso ed efficace: a lui si deve infatti una Historia sicula che partendo dalla morte di Federico II di Hohenstaufen arriva fino all'ambasceria dei Siciliani a Giacomo II d'Aragona, avvenuta nell'estate dell'anno 1293.
Nel proemio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] quadro politico che il papato intende disegnare per l’Europa occidentale) coincide con la fine della dinastia degli Hohenstaufen di Svevia. Personaggio controverso ed entusiasmante, Federico, dopo aver promesso di rinunciare al trono di Sicilia in ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] accettazione delle richieste pontificie. Quando l'anno successivo scoppiò apertamente il conflitto tra Lotario e la casa sveva degli Hohenstaufen, che ambiva alla corona e sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] il difficile compito di gestire le autonomie comunali delle città della Marca e di contrastare le ambizioni egemoniche degli Hohenstaufen nell'Italia meridionale. L'impegno di G. nella legazione nella Marca anconitana si protrasse per tutto il 1199 ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] rango di una delle prime famiglie dell'Impero. In seguito, fino all'estinzione della dinastia, furono importanti sostenitori degli Hohenstaufen. Dopo la messa al bando del guelfo Enrico il Superbo nel 1138 e la successiva perdita dei suoi due ducati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] Cuba o dalla Cappella Palatina di Palermo. Allo stesso modo si comporterà l’imperatore Federico II, figlio di Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza d’Altavilla, nipote di re Ruggero II che aveva fatto coniare monete bilingui, con l’epiteto reale ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...