CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] IX e XIII secolo, Napoli 1984; id., Chiese e fortezze nel popolamento delle diocesi friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S. Ciglenecki, Höhenbefestigungen aus der Zeit vom 3. bis zum 6. Jh. im Ostalpenraum ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] 1897, pp. I-XXIV;
E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682);
R. Delbrueck, Ein Porträt Friedrichs II. von Hohenstaufen, ZBK, n.s., 14, 1903, pp. 17-21;
F. Philippi, Das Porträt Kaiser Friedrichs II., ivi, p. 86;
J.R. Dieterich ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Italia meridionale e scultura dell'Italia meridionale di età federiciana, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 151-179.
M.S. Calò Mariani, Cantieri statali e cantieri ecclesiastici ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ; F. Haskell, History and its Images: Art and the Interpretation of the Past, New Haven-London 1993; L. Travaini, Hohenstaufen and Angevin Denari of Sicily and Southern Italy: their Mint Attribution, Numismatic Chronicle, s. VII, 153, 1993, pp. 91 ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
M.C. Rossini
Scultore originario di Trani, attivo in Puglia nella seconda metà del 13° secolo. Sicuramente pertinente all'artista è il portale ogivale eseguito per l'antica collegiata [...] II, pp. 756-760; s.v. Anseramo von Trani, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 542-543; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920, pp. 88-94; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 878, 879 n. 67; A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, II, Apulien und Basilicata (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 3), Leipzig 1926, pp. 168-209; E. Galli, Danni e restauri a monumenti della zona del Vulture ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] l'impulso alla creazione della bottega di oreficeria (Freise, 1981; 1985).Nel quadro delle lotte tra Guelfi e Hohenstaufen (nel 1152 Enrico il Leone era diventato curator di H.), soprattutto per potersi difendere dalle rivendicazioni di Paderborn ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , nella diocesi di York.
A differenza della Francia e dell'Inghilterra, in Germania non esisteva - dopo l'età degli Hohenstaufen - un centro con la presenza di una corte. Erano sempre i grandi monasteri che producevano libri, senza contatti con i ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] , non va attribuita a una precisa volontà di distinguere la stretta regalità dell'ascendenza di Federico II (Altavilla e Hohenstaufen) da quella della consorte (che fu comunque imperatrice), bensì alla penuria in loco del raro porfido, che poteva ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] , quest'ultima era divenuta città imperiale (la presenza di cives è testimoniata nel 1224) e importante centro politico degli Hohenstaufen nell'area del fiume Neckar, offuscando completamente W. im Tal. L'unificazione tra la città sulla collina e ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...