• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [1024]
Biografie [257]
Storia [96]
Letteratura [29]
Religioni [26]
Arti visive [22]
Comunicazione [19]
Scienze politiche [17]
Musica [17]
Diritto [15]
Medicina [10]

PORRO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Ignazio Bruno Signorelli PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy. Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] . C. Mazzon, Nel centenario della scomparsa di I. P., Genova 1975 (consultabile anche sul sito dell’Istituto idrografico della Marina: http://www.marina.difesa.it). Si vedano inoltre: M. Borgatti, Storia dell’Arma del Genio (dalle origini al 1914), I ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – GIOVANNI BATTISTA PIATTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO, Ignazio (3)
Mostra Tutti

STAMMATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAMMATI, Gaetano Daniela Felisini – Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] 23 maggio 1986; S. Stammati, Breve allocuzione in memoria del padre (Volterra, 4 ottobre 2010), in Rivista di storia finanziaria, 2010, n. 25, http://www.delpt.unina.it/stof/25_pdf/25_2.pdf (29 ott. 2018). F. Masini, G. S., in Dizionario storico dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMMATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

STACCHINI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STACCHINI, Ulisse Raffaella Catini STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini. La sua prima formazione [...] . Roma 1890-1925, tesi di dottorato, Università degli studi di Roma Tre, XX ciclo, 2008, pp. 52, 132, 151 s., 167, http://hdl.handle. net/2307/154 (6 novembre 2018); Giuseppe Sommaruga (1867-1917). Un protagonista del Liberty, a cura di A. Speziali ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CORRIERE DELLA SERA – MARGHERITA SARFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STACCHINI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

PEPOLI, Gioacchino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Gioacchino Napoleone Salvatore Alongi PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] scrivere». Le carte di G. N. P. all’Archivio di Stato di Bologna, in Percorsi storici, s. Atti, II (2012), 1, http://www.percorsistorici. it/numeri/13-numeri-rivista/serie-atti-numero-1/54-salvatore-alongi-le-carte-di-gioacchino-napoleone-pepoli.html ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Gioacchino Napoleone (3)
Mostra Tutti

POERIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Carlo Renata De Lorenzo POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] , l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma (http://www.risorgimento.it/php/ page_gen.php? id_sezione=3 ; l’autrice è promotrice dell’Associazione culturale Alessandro Poerio (http://www.poerioweb.it/; 2 agosto 2015), che organizza un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PAOLO EMILIO IMBRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Carlo (4)
Mostra Tutti

TORTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Battista Luca Rivali TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] in ricordo di Severino Caprioli, a cura di F. Treggiari, Sassoferrato 2018, pp. 105-143; Incunabula short-title catalogue (ISTC), http://www.bl. uk/catalogues/istc/ (19 giugno 2019); Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (Edit16 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MASUCCIO SALERNITANO – GIOVANNI SIMONETTA – GENTILE DA FOLIGNO

TOAFF, Elio Refaèl

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl Sergio Della Pergola – Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato. Aveva due fratelli e una sorella, [...] sul male che ha fatto, deve essere isolato senza nessun privilegio e messo di fronte alla sua coscienza se ce l’ha» (http:// www1.adnkronos. com/Archivio/AdnAgenzia/1996/04/29/Cronaca/PRIEBKE-TOAFF-MI-INTERESSA-LA-CONDANNA-NON-LA-PENA_194900.php, 12 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – SANT’ANNA DI STAZZEMA – CONCILIO VATICANO II – OSCAR LUIGI SCALFARO

PAOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Pietro Elisabetta Giffi – Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi. Aveva otto fratelli [...] Dolfin che possedeva una sua «Marta e Maddalena» elencata in un inventario del 1655 (The Getty provenance index database, http://piprod.getty.edu/). Paolini fu in stretto rapporto anche con la poetessa lucchese Isabetta Coreglia, che scrisse per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – RAIMONDO DI PEÑAFORT – PIETRO DELLA VECCHIA – FILIPPO BALDINUCCI – FILIPPO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SVAMPA, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SVAMPA, Domenico Antonio Marcello Malpensa – Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] gli oggetti, le carte: mostra documentaria, a cura di E.M. Conti, Montegranaro 2008. Si vedano inoltre: http://www.luoghifermani.it/ ?p=1302; http://www.veregraup.org/2018/01/2 8/domenico-svampa-il-sacerdote-montegranarese-che-stava-per-essere-fatto ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – SAN GIORGIO DI PIANO – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO FORTIS – CASALE MONFERRATO

PAOLO SIMONE di Gesù Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria Stefania Nanni PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] España en el diálogo de las civilizaciones..., a cura di J.M. Blázquez, Madrid 2002, pp. 211-222; L. Kowalowka, Missio ad Ruthenos, 2003, http://www.ocd.pcn.net/ mission/mis_hRU.htm (6 ott. 2014); S. Giordano, I Carmelitani Scalzi e le missioni, 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
protocòllo
protocollo protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
URL 〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali