• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [19]
Storia [20]
Asia [16]
Archeologia [13]
Geografia [8]
Letteratura [4]
Temi generali [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Africa [3]
Oceania [3]

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] ed.), Ancient Sichuan. Treasures from a Lost Civilization, Seattle 2001, pp. 258-59. Mawangdui di Filippo Salviati Sito (Changsha, Prov. di Hunan) scavato tra il 1972 e il 1974 e noto per tre sepolture, databili tra il 186 e il 160 a.C. (epoca della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dalle scuole di famiglia, rimaneva così l'unica forma di attività didattica. Soprattutto nelle aree del Jiangxi e dello Hunan, queste scuole erano spesso chiamate shuyuan ('accademie'). Verso la fine del X sec., quando la maggior parte del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

PORCELLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORCELLANA L. Caterina Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] o una fila di pilastri ravvicinati regolano il tiraggio. Nel frattempo, a Tongguanzhen vicino Changsha nella provincia dello Hunan, comincia già ad apparire in forma rudimentale la fornace ascendente, cioè con camera di combustione costruita sul ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] céladon di Yue (Prov. di Zhejiang), cui si aggiungono le produzioni di ceramica dipinta sotto coperta di Changsha (Prov. di Hunan) e quella "a tre colori" (sancai) di Huangbao. Uno scavo importante ha interessato nel 1979 le fornaci di Hongzhou nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] - furono coinvolti da disastrose alluvioni e frane causate da piogge torrenziali e persistenti nelle province dell'Hubei e dell'Hunan. Persero la vita 2000 persone e quasi 3 milioni di abitazioni andarono distrutte nella sovraffollata e bassa pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – RISCALDAMENTO GLOBALE – DOLLARI STATUNITENSI – SVILUPPO SOSTENIBILE – ERUZIONI VULCANICHE

Taoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taoismo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] oggi l'edizione standard. I testi scoperti nel 1973 nelle sepolture di Mawangdui, nei pressi di Changsha (provincia di Hunan), hanno modificato radicalmente l'immagine dell'antica tradizione canonica - e ciò vale in particolare per il Daodejing - ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERIODO DELLA PRIMAVERA E DELL'AUTUNNO – PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CULTO DEGLI ANTENATI – LIBRO DEI MUTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taoismo (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] zona del fiume Huai e indirettamente quelli dello Shandong-Hebei che rinunciarono a stabilirsi nel delta dello Yangzi, e lo Hunan, dove si stabilì un buon numero di Sichuanesi. Questi movimenti demografici, oltre ad aver avuto importanti conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] , dello Henan, dello Shanxi, dello Shandong, dello Hebei, del Liaoning, del Gansu, del Jiangsu, del Sichuan e dello Hunan. Ogni anno, oltre 100.000 operai venivano impiegati dalle autorità imperiali per le attività di estrazione dei minerali ferrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] . Assolutamente eccezionali sono stati inoltre tre rinvenimenti avvenuti rispettivamente nel 1972, nel 1974 e nel 1976: il primo a Changsha (Hunan) ha messo in luce nella tomba n. 1 il corpo della Marchesa di Dai e il suo ricchissimo corredo; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] all'età del Bronzo. Per quanto riguarda invece i piccoli strumenti scheggiati rinvenuti in siti del Guangxi, Jiangxi e Hunan, si tratta di strumenti che non hanno le caratteristiche proprie della tradizione microlitica e dunque non possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali