• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [13581]
Diritto [488]
Biografie [7390]
Storia [4387]
Arti visive [1389]
Religioni [1201]
Letteratura [865]
Geografia [306]
Musica [368]
Diritto civile [336]
Storia delle religioni [253]

Bavari

Enciclopedia on line

(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] che erano nelle valli alpine furono sottomessi e germanizzati. Retti dalla stirpe ducale degli Agilolfingi, nel 589 la figlia del duca Garibaldo I, Teodolinda, sposò il longobardo Autari; da allora la dinastia bavarese fu in stretti rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: OPERA QUADRATA – CRISTIANESIMO – AGILOLFINGI – GARIBALDO I – TEODOLINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bavari (1)
Mostra Tutti

Selden, John

Enciclopedia on line

Selden, John Erudito, giurista e uomo politico (Salvington, Sussex, 1584 - Londra 1654). Giudice nel 1604, dedicò i suoi primi studî alla storia giuridica inglese (Titles of honour, 1614; History of tythes, 1618, opera [...] che poi S. dovette ritrattare); ma nel frattempo già pubblicava i primi lavori di storia orientale ed ebraica, che lo rendevano famoso deputato sotto Giacomo I (1623), lo fu con Carlo I (1626), e partecipò all'opposizione al duca di Buckingham: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: HABEAS CORPUS – LONDRA – SUSSEX – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selden, John (1)
Mostra Tutti

Viglius ab Aytta

Enciclopedia on line

Viglius ab Aytta Giurista e uomo politico olandese (Barrahuys, Frisia, 1507 - Bruxelles 1577); seguì ad Avignone e a Bourges le lezioni di A. Alciato; insegnò a Padova (1532-33) e a Ingolstadt (1537-42). Nel 1541 Carlo [...] si trovò pertanto coinvolto nella lotta scoppiata tra il governo e i nobili. Nel 1565 ottenne d'essere esonerato dalla presidenza del in materia di religione, sotto il governatorato del duca d'Alba difese ripetutamente gli interessi del popolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INGOLSTADT – BRUXELLES – AVIGNONE – CARLO V – BOURGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viglius ab Aytta (1)
Mostra Tutti

Pibrac, Guy du Faur de

Enciclopedia on line

Pibrac, Guy du Faur de Magistrato e umanista (Tolosa 1529 - Parigi 1584), pubblico lettore di diritto a Tolosa. Nel 1562, inviato da Caterina de' Medici al Concilio di Trento, vi denunciò apertamente gli abusi del clero. Dal [...] fu avvocato generale del parlamento di Parigi; divenne poi cancelliere del duca d'Angiò che fu eletto re di Polonia nel 1573. Quando in latino e in francese; fra queste ultime i versi intitolati Cinquante quatrains contenant préceptes et enseignements ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pibrac, Guy du Faur de (1)
Mostra Tutti

Tièpolo, Giacomo

Enciclopedia on line

Tièpolo, Giacomo Doge di Venezia (m. 1249). Dopo aver organizzato nell'isola di Candia, col titolo di duca, la dominazione veneziana, insidiata dai Genovesi e da Marco Sanudo, il duca "dell'arcipelago", fu secondo podestà [...] voti con un altro e designato dalla sorte, consolidò il dominio di Candia e prese parte alla lotta contro Federico II e i suoi alleati. Durante il suo dogato furono compilati gli statuti civili e criminali (1242). È pure suo un capitolare di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISOLA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – MARCO SANUDO – FEDERICO II – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièpolo, Giacomo (2)
Mostra Tutti

La Chalotais, Louis-René de Caradeuc de

Enciclopedia on line

Magistrato (Rennes 1701 - ivi 1785). Procuratore generale al parlamento di Bretagna, divenne celebre per la lotta contro i gesuiti, alla cui espulsione contribuì col Compte rendu des constitutions des [...] jésuites (1761); si distinse anche per l'opposizione alla politica del governo in Bretagna: in urto col governatore, duca d'Aiguillon, fu imprigionato (1765), esiliato, ma presto riabilitato da Luigi XVI. Notevole un suo Essai d'éducation nationale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – GESUITI – RENNES

Nauclerus, Johannes

Enciclopedia on line

Umanista, canonista e cronista (forse Justingen, Württemberg, 1425 circa - Tubinga 1510); amico di I. Reuchlin, precettore e consigliere del duca Eberardo del Württemberg, ebbe parte notevole, col fratello [...] Ludwig (m. 1512), nella fondazione dell'univ. di Tubinga (1477), dove fu prof. di diritto canonico, rettore, poi cancelliere. I suoi Memorabilium ... chronici commentarii (post., 1516) trattano la storia universale fino al 1501. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CANONICO – TUBINGA

Carbonèlli di Letino, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico (sec. 17º) al servizio dei Gonzaga-Nevers duchi di Mantova; già conte, ebbe il titolo di marchese dal duca Carlo II, di cui fu segretario di stato (1637-1675), dopo aver rivestito tale carica [...] anche col duca Carlo I (1627-37). Fu uno dei principali artefici della restaurazione dei Gonzaga a Mantova dopo la guerra di successione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – GONZAGA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Calciati-Piacenza (1913); spedizione di S. A. R. il duca di Spoleto (1929); spedizione di G. Dainelli (1930; v parte in versi. Gl'inni sono per lo più brevi, da 4 a 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una sola strofe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] 'Olanda e la Zelanda dopo le tumultuose guerriglie di Giacomina di Baviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre i Paesi Bassi meridionali s'erano uniti nel 1441 nella Borgogna, gran parte di quelli settentrionali rimase per allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali