CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] con la sua platea, ancora disposta ad acclamarlo. Ci voleva coraggio per queste imprese e lui ne aveva (lo conferma Dino Risi inI miei mostri, 2004, p. 181: «Allo zoo, Walter Chiari infilò il braccio nella gabbia della tigre e la accarezzò»). Fu da ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] e Rinascimento (catal.), Milano 1988, pp. 198-211, 284-297; P. Bocci Pacini, Umanesimo in M., inI pittori della Brancacci agli Uffizi, Firenze 1988, pp. 19-32; M., in L’età di Masaccio (catal., Firenze), a cura di L. Berti - A. Paolucci, Milano ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] R. Bonfil, Jerusalem 2003; D. Cassuto, La musica nelle sinagoghe del ghetto di Venezia ai tempi di L. da M., inI beni culturali ebraici in Italia, a cura di M. Perani, Ravenna 2003, pp. 165-180; D. Harran, Marriage and music as metaphor: the Wedding ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] ; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, Pisa 1991, p. 289; R.P. Novello, Schede nn. 46-51, inI marmi di Lasinio (catal., Pisa), a cura di C. Baracchini, Firenze 1993, pp. 216-224; A.R. Calderoni Masetti, Un tabernacolo e ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Venezia 2002, pp. 263-270, 315-322; D. Calabi, L'insediamento greco e il contesto urbano, inI Greci a Venezia, a cura di M.F. Tiepolo - E. Tonetti, Venezia 2002, pp. 555-568; A. Hopkins, V. Scamozzi e B ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] Farini, 5 nov. 1882: invito a mantenere la candidatura a Torino). C. Arrighi, G. B. B. e P. C. Boggio, inI 450 deputati del presente e i deputati dell'avvenire, II, Milano 1864, pp. 85-93; C. Pisani, La Gazzetta del Popolo di Torino e la situazione ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] portò con sé a Roma: ma ciò sulla fede del Papadopoli (p. 308), che non dà alcuna testimonianza (Querini, I, p. 214). In realtà, in quello stesso 1525, dopo aver passato l'agosto a Bologna, anche Lorenzo Campeggi si recò a Roma. E poiché, scrivendo ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] 921-923; M. Pieri, Problemi e metodi di editoria teatrale, ibid., pp. 1087, 1089; R. Ricorda, G. e Carlo Gozzi, inI. Crotti - P. Vescovo - R. Ricorda, Il "mondo vivo". Aspetti del romanzo, del teatro e del giornalismo nel Settecento italiano, Padova ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] . 9-31; L. Arcangeli, Atlante genealogico della famiglia Farnese, inI Farnese. Arte e collezionismo, a cura di L. Fornari Schianchi After the Medici. The new Rome of pope Paul III Farnese, inI Tatti studies, XI (2007), pp. 147-200; C. Cecchinelli, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] , insieme al quale lo consegnò a Treves per la pubblicazione. Fu l'editore a scegliere di rimandare la stampa, calcolando i tempi in modo tale che il nuovo libro, seppure non poté eguagliare l'exploit di Cuore, si inserì utilmente sulla scia del suo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...