Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] importano soprattutto macchinari, combustibili e beni alimentari; le esportazioni sono rappresentate per oltre i 2/3 da minerali e metalli (in massima parte rame). Principali partner commerciali sono la Cina, la Repubblica Sudafricana, la Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] Lao fallirono e solo dopo gli accordi di Parigi del 1973, che avevano stabilito la cessazione delle ostilità in Vietnam, si giunse a un accordo tra i non-comunisti e il fronte delle sinistre guidate dal Pathet Lao per dare vita a una coalizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] quindi una serie di catene prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m, che fungono da limite inferiore dell’altopiano centrale, in cui si aprono i fertili bacini di Katmandu e di Pokhara. Oltre si erge l’imponente bastione himalayano, che culmina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] formare attraverso differenti apporti, ha determinato il sorgere di un particolare complesso, i cui tratti essenziali sono l’economia agricola (mais, manioca, plantano), integrata in parte con la pesca, e la discendenza patrilineare. Importante è la ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] unica grande città; tra gli altri centri urbani, solo Kumanovo supera i 100.000 ab., i maggiori sono Bitola, Tetovo. La popolazione rurale vive prevalentemente accentrata in grossi villaggi.
La costituzione non stabilisce lingue ufficiali; quelle più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] drammatica la situazione del paese. A partire dalla metà degli anni 1970 si ebbero i primi segni di un lento processo di liberalizzazione economica e, in particolare, di cauta apertura verso l’Occidente, dapprima con la sottoscrizione di accordi con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] , si abbassa di qualche grado a N, dove le escursioni termiche sono più marcate. Le precipitazioni non superano, in genere, i 1000-1500 mm annui, ma presentano regimi diversi: tropicale nella fascia dei rilievi centro-settentrionali, con la tipica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] ’interno del clan reale, alternò fasi di repressione ad atteggiamenti di apertura, tra i quali la disponibilità alla trattativa intorno a progetti di revisione in senso democratico della Costituzione (sospesa dal 1973). Le elezioni generali del 1998 ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] del rilievo costiero dell’Arabia meridionale.
Il clima è tropicale arido, ma determinanti sono pure i monsoni di NE (in inverno) e di SO (in estate), l’altimetria e la disposizione dei rilievi. Le temperature si mantengono generalmente elevate (o ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] prevalgono nella stagione estiva (da ottobre ad aprile). Numerosi e brevi i corsi d’acqua, la cui portata varia in relazione alla frequenza e all’intensità delle piogge. Estesi i boschi di eucalipti e di conifere, nonché diverse palme come l’albero ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...