• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9119 risultati
Tutti i risultati [168938]
Letteratura [9001]
Biografie [47198]
Storia [18829]
Arti visive [16936]
Religioni [7691]
Archeologia [8266]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

Sciàscia, Leonardo

Enciclopedia on line

Sciàscia, Leonardo Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), [...] Il contesto, 1971; Todo modo, 1974; Una storia semplice, 1989), in cui la denuncia del sistema di connivenze di cui godeva la mafia coinvolgeva Roussel, 1971; La scomparsa di Majorana, 1975; I pugnalatori, 1976; Dalle parti degli infedeli, 1979) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICHE – RACALMUTO – PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciàscia, Leonardo (3)
Mostra Tutti

Fenòglio, Beppe

Enciclopedia on line

Fenòglio, Beppe Scrittore italiano (Alba 1922 - Torino 1963). Prese parte, in Piemonte, alla lotta partigiana. Tale drammatica esperienza e il successivo smarrimento psicologico e sentimentale del reduce costituirono [...] F. proiettò la propria personale frustrazione in una disincantata interpretazione dell'epica della resistenza elementari. Alla sua morte precoce, F. aveva tra l'altro pubblicato I ventitré giorni della città di Alba, 1952; La malora, 1954; Primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTIGIANO JOHNNY – PIEMONTE – TORINO – ALBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenòglio, Beppe (2)
Mostra Tutti

barocco

Enciclopedia on line

Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine [...] capelli biondi d’una donna sono un mare d’oro; ma un mare vero, in cui ci sono bianche barche – i pettini –, onde in tempesta ecc., e nel quale il poeta naufragherà). B. Gracián, nel trattato Agudeza y arte de ingenio (1642) afferma che l’argutezza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PIETRO DA CORTONA – ANTOLOGIA GRECA – FIGURA RETORICA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barocco (3)
Mostra Tutti

Testóri, Giovanni

Enciclopedia on line

Testóri, Giovanni Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] ricordi l'esemplare Passio Laetitiae et Felicitatis del 1975); ovvero ha fatto posto al lirismo di fondo, anche in forme autonome di poesia (I trionfi, 1965; Crocifissione, 1966; L'amore, 1968; Per sempre, 1970; Nel Tuo sangue, 1973; Ossa mea [1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – GIOVANNI TESTORI – PROMESSI SPOSI – CARAVAGGIO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testóri, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Walker, Alice

Enciclopedia on line

Walker, Alice Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, Georgia, 1944). Militante nelle lotte politiche e sociali dei neri del Sud, si è dedicata all'insegnamento universitario ed è divenuta esponente di rilievo del femminismo [...] the time to open your heart, 2004, Now is the time to open your heart, 2005, Devil's my enemy, 2008), si ricordano i saggi In search of our mother's garden: womanist prose (1983), The same river twice: honoring the difficult (1996), Sent by earth: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEMMINISMO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, Alice (2)
Mostra Tutti

Ibuse, Masuji

Enciclopedia on line

Ibuse, Masuji Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] io"). Maestro e guida per molti scrittori più giovani, I. è apprezzato anche per la qualità pacata e distaccata della follia dei tempi. Il tema del bombardamento di Hiroshima torna ancora in Kuroi ame (1965; trad. it. La pioggia nera, 1993), dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GENERE AUTOBIOGRAFICO – ESPLOSIONE ATOMICA – CERIMONIA DEL TÈ – OMONIMO FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibuse, Masuji (1)
Mostra Tutti

Bonaviri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bonaviri, Giuseppe Scrittore e poeta italiano (Mineo 1924 - Frosinone 2009). Medico, ha trasferito nella sua narrativa una percezione vivissima della dimensione corporale e della natura. Da un avvio solo apparentemente ascrivibile [...] 'asprura (1986); Poemillas españoles ed altri luoghi (2000); I cavalli lunari (2004). Scrittore di accesa inventività linguistica, più al premio Nobel, nel 2006 ha pubblicato Autobiografia in do minore. Racconto di scoordinata sopravvivenza, storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FROSINONE – QUARK – MINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaviri, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Cassièri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cassièri, Giuseppe Scrittore italiano (Rodi Garganico 1926 - Roma 2008). Collaboratore di vari giornali e periodici, nei suoi romanzi e racconti (Aria cupa, 1952; Dove abita il prossimo, 1954; I delfini sulle tombe, 1958; [...] Le caste pareti, 1973; Ingannare l'attesa, 1979; L'uomo in cuffia, 1982), un umore comico-satirico, alimentato da un'indignazione morale raggiungere un ritmo corale. Si ricordano ancora i testi teatrali riuniti in L'amor glaciale (1975) e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODI GARGANICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassièri, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Puig, Manuel

Enciclopedia on line

Puig, Manuel Scrittore argentino (General Villegas, Buenos Aires, 1932 - Cuernavaca 1990). Si impose sin dai primi romanzi (La traición de Rita Hayworth, 1968, trad. it. 1970; Boquitas pintadas, 1969, trad. it. Una [...] i miti quotidiani della classe media sudamericana. Dopo The Buenos Aires affair (1973; trad. it. Fattaccio a Buenos Aires, 1973), ricco di connotazioni psicanalitiche, affrontò il tema della repressione politica e sessuale in (raccolti in Bajo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – CUERNAVACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puig, Manuel (1)
Mostra Tutti

Nederlandese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] ha anche Het bureau (1996-2000, L'ufficio) di J.J. Voskuil (n. 1926), romanzo ciclico in sette volumi che ripropone in letteratura i meccanismi narrativi della sit-com: opera alla quale Voskuil, che appartiene alla generazione più anziana, deve la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA NEDERLANDESE – POSTMODERNISTA – OMOSESSUALITÀ – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nederlandese, letteratura (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 912
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali