WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] a questo clima così mite la regione circostante è attivamente coltivata, e i versanti delle colline sono coperti di vigneti e campi.
La popolazione, città imperiale, dal 1415 al 1442, quando il duca Federico IV d'Austria fu messo al bando dell'impero ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] , in qualità d'ufficiale d'ordinanza, il principe Tommaso, duca di Genova, studente a Harward. Più tardi fu vicino al studî, nel volume: La guerra anglo boera. L'Italia nella lotta contro i Dervisci (Roma 1936), a cura di R. Truffi.
Bibl.: F. Crispi ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] marchesi di Moncasacco. Dello stesso ramo monteventanese furono Giovanni, nominato cavaliere da Francesco I di Francia, il pronipote di lui Marco Antonio I, inviato dal duca Odoardo Farnese alla corte di Modena (1640), e, tra quelli che furono chiari ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] , col I corpo d i due corpi d'armata aggirato il massiccio da est e da ovest alla fine della stessa giornata si ricongiungevano a sud di esso sulla linea M. Boerà-Antalò-Belesat-Adi Mai Ciaà, mentre reparti di Camicie Nere al comando del duca ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] proponeva di piegare Firenze e impadronirsi della Toscana. La morte del duca (3 sett. 1402) troncò a mezzo l'audace impresa, obbligando Ricciardo a venire a patti coi Fiorentini (cedette loro i fortilizî della Sambuca, di Calamecca e di Piteglio) e a ...
Leggi Tutto
VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] dopo fu stabilito che egli dovesse sposare Helvig, sorella del duca di Schleswig, Valdemaro. La funzione del re si era ridotta la pace. Ma siccome poco tempo dopo egli aveva aumentato i tributi delle città anseatiche per la pesca delle aringhe nell' ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] dell'imperatore Federico III con la fatidica sigla A.E.I.O.U. ("Austriae est imperare orbi universo"). La cittadina delle lotte tra l'imperatore Federico III e suo fratello, il duca Alberto VI. Dal 1486 al 1490 Wiener Neustadt fu sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo, nato dalla terza moglie di questo nel 1363, morto il 7 maggio 1402. Alla morte del padre non era ancora terminato il dissidio scoppiato per opera del primogenito Filippo, nato dalla [...] e fece prigione; aderì nel 1394 alla lega fra il duca d'Orléans, allora anche signore di Asti, e il marchese ogni ulteriore intervento negli affari balcanici, cercò di rivendicare i diritti sul principato d'Acaia che essi avevano venduto al ...
Leggi Tutto
WADDINGTON, William-Henry
Georges Bourgin
Uomo politico francese. Nacque a Saint-Rémy-sur-Avre (Eure-et-Loire) l'11 dicembre 1826, da una famiglia di tessitori inglesi. Studiò a Cambridge. Naturalizzato [...] 18 al 24 maggio 1875. Combatté vivamente la politica del duca di Broglie e votò, il 25 febbraio 1875, la non fu rieletto senatore. Morì a Parigi il 12 gennaio 1894.
I suoi principali lavori sono, oltre a una collaborazione assidua alla Revue de ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] VIII, l'imperatore Massimiliano e Giacomo IV di Scozia; i suoi protettori se ne servirono come d'una pedina nel giuoco Torre, fu ad arte coinvolto in un assurdo tentativo d'evasione col duca di Warwick, e quindi impiccato a Tyburn. La storia di W. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...